Anna Maria Rao. La Repubblica napoletana del 1799

L'attualità di una sconfitta

In questo video Anna Maria Rao, intervistata nel corso del Festival Lezioni di Storia, che si è tenuto dal 7 al 10 ottobre 2021, risponde ad una domanda sull’analisi dello storico Vincenzo Cuoco (Civita Campomarano 1770 - Napoli 1823), che spiegava le ragioni della sconfitta della Repubblica napoletana del 1799. 

L'analisi di Cuoco era strumentale al ritorno dei francesi in Italia. Come tutti i patrioti del 1799, egli insisteva sull’importanza dell’educazione, del coinvolgimento e della partecipazione del popolo. 

Come si può dire che i patrioti fallirono quando oggi ci troviamo ancora a fare i conti con questi stessi problemi? Oggi abbiamo un analfabetismo di ritorno e continua ad esserci un grosso divario tra quelli che accedono all’informazione politica e quelli che sono più esposti a tutte le notizie false che girano. Bisognerebbe superare questo divario attraverso la scuola, che dovrebbe essere al centro delle preoccupazioni di qualsiasi governo del mondo. 


Anna Maria Rao ha approfondito nelle sue pubblicazioni il Settecento napoletano in ogni suo aspetto, politico, rivoluzionario e sociale. È membro del Comitato scientifico della collana di studi storici “Mediterranea”, del Comitato di direzione della rivista «Studi Storici» e del Comitato scientifico della Società italiana di studi sul secolo XVIII; socio corrispondente della Società nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, per la sezione di Scienze morali e politiche. Fa parte del Consiglio scientifico dell’Istituto italiano per gli studi filosofici. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Napoli e il Mediterraneo nel Settecento, Edipuglia (2018).