Ritratto di Dario Fo

Dal programma Scrittori per un anno

Dario Fo si racconta a partire dalla propria infanzia in "un paese di affabulatori". Canto e recitazione entrano in questo godibilissimo autoritratto girato a casa Fo a Milano tra i suoi quadri. Da Scrittori per un anno, un programma di Isabella Donfrancesco e Alessandra Urbani, regia di Andrea Montamaggiori (28/7/2010).

Le storie che si raccontano sono antiche ma, attenzione, normalmente non sono storie legate alla cultura ufficiale ma provengono proprio dalla base strutturale di un popolo per quanto riguarda la cultura, la cultura popolare, quella che viene detta dei villani. Molte volte ci troviamo a scoprire che la cultura dei villani è stata maestra delle culture maggiori.

Dario Fo nasce a Sangiano, in provincia di Varese, il 24 marzo 1926 da una famiglia antifascista. A Milano frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera, poi si dedica al teatro. Ha lavorato per il cinema, per la televisione; ha dipinto e scritto di arte; ha all’attivo parecchi romanzi e saggi oltre a ai testi teatrali. Nel 1959 fonda una compagnia teatrale con la moglie Franca Rame. Alla stagione teatrale 1969-1970 appartiene Mistero buffo, la sua opera più famosa. Nel 1997 riceve il Premio Nobel per la Letteratura, ‘per avere emulato i giullari del Medio Evo, flagellando l’autorità e sostenendo la dignità degli oppressi’. Muore a Milano il 13 ottobre 2016.