Vittorio Alfieri: irato sempre e non maligno mai

Vita e opere dell'autore

In questo filmato il critico letterario Guido Davico Bonino traccia una rapida sintesi della formazione del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri. Di nobile famiglia, dotato di una buona conoscenza del francese, ma di una scarsa padronanza dell'italiano, studia da autodidatta l'italiano stesso, il latino e il greco. La produzione alfierana più nota consiste nelle sue tragedie, che fanno dell'astigiano, insieme al Goldoni delle commedie, l'autore teatrale per eccellenza del Settecento italiano. Le Rime, pubblicate postume nel 1804, sono la raccolta più intimistica del Settecento, Un diario in pubblico, in cui Alfieri esprime irrequietezza, fierezza, malinconia, rifiuto per la tirannide, trasporto amoroso per la compagna Luisa Stolberg d'Albany. Umberto Ceriani legge i sonetti: Sublime specchio di veraci detti, Grecia, Al ciglio, Alle forme, Al canto, Al brio, Fido, destriero mansueto e ardente, Solo, fra i mesti miei pensieri in riva, Malinconia dolcissima, che ognora, Mesto son sempre; ed il pianto e la noja, Due fere donne, anzi due furie atroci, Tacito orror di solitaria selva, Tutto è neve d`intorno: e l'Alpi, e i colli, Ea o Morte, minacci? e in atto orrenda.
 

Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli - Vittorio Alfieri


Vittorio Alfieri è stato uno dei più importanti poeti tragici del Settecento. La sua vita avventurosa, fatta di viaggi, amori e della ricerca di una dimensione di libertà contro ogni tirannide, fa di lui uno dei precursori delle inquietudini del Romanticismo. Vasta è la sua produzione di tragedie: Cleopatra, Antigone, Filippo, Oreste, Maria Stuarda, Mirra, rappresentate tutte con successo. Muore a soli 54 anni, lasciando una autobiografia molto intensa dal titolo Vita.