Fatima Sharafeddine, Avicenna
Il padre della medicina raccontato in italiano e arabo
Avicenna è uno dei volumi del progetto “Sai chi sono?” dedicato da Fatima Sharafeddine ai personaggi illustri dell’antichità che nasce dall’esigenza di recuperare la storia e le tradizioni dell’Islam medievale per renderle fruibili ai bambini e ragazzi in lingua araba. In Avicenna, il padre della medicina narra in prima persona la propria biografia, catturando l’interesse dei lettori con un linguaggio chiaro e coinvolgente:
Il testo ideato per bambini tra i sette e i nove anni, è illustrato da H. Amekan. L’edizione bilingue, italiano e arabo, rende il libro uno strumento di lavoro e di condivisione particolarmente utile per favorire il dialogo tra i bambini del Mediterraneo e le loro diverse culture.
Fatima Sharafeddine ha lasciato il Libano per trasferirsi in Belgio nel 2011.Ha scritto più di centoventi testi in lingua araba, poi tradotti in tedesco, spagnolo, catalano, francese, turco, inglese. Il titolo del suo ultimo lavoro è “Cappuccino”, disponibile per ora in lingua araba. Fra le prime uscite della collana edita da Gallucci in tandem con Kalimat: Intorno a casa mia, Zia Osha, I miei piedi e Le mie mani.
Sono nato più di mille anni fa ad Afshana, in Persia. Vengo considerato un filosofo, scienziato e medico tra i più illustri d'Oriente. Ho scritto oltre cento libri, ho inventato l'anestesia e ho scoperto perché vediamo il lampo prima di sentire il tuono.
Il testo ideato per bambini tra i sette e i nove anni, è illustrato da H. Amekan. L’edizione bilingue, italiano e arabo, rende il libro uno strumento di lavoro e di condivisione particolarmente utile per favorire il dialogo tra i bambini del Mediterraneo e le loro diverse culture.
Fatima Sharafeddine ha lasciato il Libano per trasferirsi in Belgio nel 2011.Ha scritto più di centoventi testi in lingua araba, poi tradotti in tedesco, spagnolo, catalano, francese, turco, inglese. Il titolo del suo ultimo lavoro è “Cappuccino”, disponibile per ora in lingua araba. Fra le prime uscite della collana edita da Gallucci in tandem con Kalimat: Intorno a casa mia, Zia Osha, I miei piedi e Le mie mani.