Errico Buonanno, Vite straordinarie di uomini volanti
Piccolo catalogo di spericolatezze
In Vite straordinarie di uomini volanti, uscito da Sellerio, Errico Buonanno segue le tracce degli uomini volanti attestati in documentazioni varie (tutte anteriori al Settecento, il secolo dei Lumi, in cui i progressi della scienza soffocano le inspiegabili levitazioni). I più famosi tra questi circa duecento personaggi sono frate Giuseppe da Copertino, Simon Mago, Teresa d’Avila, San Filippo Neri: personaggi uniti solo da questa bizzarìa del levarsi in volo sulla scorta di violente emozioni. Il volo raccontato da Buonanno non ha scopo ed è osteggiato dalle autorità che non sopportano l’elemento eversivo rappresentato dal distacco dalla terra (basti vedere la storia dell’epico scontro tra San Pietro e Simon Mago che si conclude con la caduta del secondo grazie anche alle preghiere del primo). Volavano (o si diceva che volassero) gli schiavi deportati in America dall’Africa; volano i lettori forti, che hanno un piede nella realtà e uno nei mondi fantastici che scoprono grazie alla creazione artistica degli scrittori.
Errico Buonanno (Roma, 1979) ha pubblicato tra l’altro: Piccola serenata notturna (2003, Premio Calvino), Sarà vero (2009) e Lotta di classe al terzo piano (2014).
Errico Buonanno (Roma, 1979) ha pubblicato tra l’altro: Piccola serenata notturna (2003, Premio Calvino), Sarà vero (2009) e Lotta di classe al terzo piano (2014).