Lidia Ravera, Tempo con bambina
Essere nonna oggi
Tempo con bambina (Bompiani) di Lidia Ravera è un libro sulla scoperta del piacere di essere nonna, sull’emozione che una neonata e una bambina in crescita può dare a chi la ama incondizionatamente, libera dai doveri che il ruolo genitoriale impone. Da figlia ribelle prima e madre indaffarata poi, Ravera riflette ora sulla nonnità, nel suo caso particolarmente sentita perché Mara è la nipotina di sua sorella, morta prima dei cinquant’anni, a cui era legata da un amore profondo. Mara vive in Texas con i suoi genitori e quindi il rapporto con lei si alimenta di lunghe attese: incontrarla è una festa, è il divampare di un trasporto da innamorata.
Lidia Ravera è nata a Torino e ha raggiunto la notorietà nel 1976 con il suo romanzo d’esordio Porci con le ali, manifesto di una generazione. Ha scritto trenta opere di narrativa. Ha lavorato per il cinema, il teatro e la televisione. Dirige la collana di romanzi rosa per ultrasessantenni Terzo tempo per Giunti.
Io la vedo così la nonnità: non sei titolare di niente nell’azienda famiglia. Ti viene chiesto di esercitare il tuo potere adulto solo nella nobile funzione di tappabuchi, quando i titolari sono impegnati altrove. Non hai perciò altra responsabilità oltre a quella, innocente e smisurata, dell’amore. Di quello ti nutri e nutri. Non insegni, non giudichi, non punisci, stai a disposizione. Contieni la piena del sentimento con l’eleganza dei non protagonisti.
Lidia Ravera è nata a Torino e ha raggiunto la notorietà nel 1976 con il suo romanzo d’esordio Porci con le ali, manifesto di una generazione. Ha scritto trenta opere di narrativa. Ha lavorato per il cinema, il teatro e la televisione. Dirige la collana di romanzi rosa per ultrasessantenni Terzo tempo per Giunti.