Michel Jean, Kukum
Tra gli indigeni canadesi
Ispirato alla storia della propria nonna, Kukum di Michel Jean, tradotto in italiano da Sara Giuliani per Marcos y Marcos racconta di Almanda, cresciuta in una fattoria di coloni francesi, che incontra Thomas, indigeno nomade del Péribonka, del loro amore, della loro lotta contro le segherie che distruggono la foresta.
Michel Jean è nato ad Alma, in Québec. Giornalista d’inchiesta e scrittore pluripremiato, ha esplorato la storia e la cultura degli indigeni canadesi, che conosce da vicino essendo lui stesso un innu della comunità di Mashteuiatsh. I suoi romanzi sono stati pubblicati con successo in Québec, nel Canada anglofono, negli Stati Uniti e in Europa. Kukum evoca un mondo scomparso, visto con gli occhi di una donna eccezionale: Almanda Siméon, bisnonna dell’autore. È stato il libro più venduto in Québec nel 2021.
Michel Jean è nato ad Alma, in Québec. Giornalista d’inchiesta e scrittore pluripremiato, ha esplorato la storia e la cultura degli indigeni canadesi, che conosce da vicino essendo lui stesso un innu della comunità di Mashteuiatsh. I suoi romanzi sono stati pubblicati con successo in Québec, nel Canada anglofono, negli Stati Uniti e in Europa. Kukum evoca un mondo scomparso, visto con gli occhi di una donna eccezionale: Almanda Siméon, bisnonna dell’autore. È stato il libro più venduto in Québec nel 2021.