Michele Mariotti tra Mendelssohn e Schumann

con l'Orchestra Rai - Diretta Streaming - 1 ottobre ore 20.30

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Dopo il recente successo del doppio concerto per il Festival MITO SettembreMusica, torna sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Michele Mariotti, protagonista del concerto in programma giovedì 1° ottobre alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, trasmesso in diretta su Radio3 e in streaming su questa pagina del sito di Rai Cultura. A lungo direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna, Mariotti è ospite abituale nelle maggiori stagioni liriche e sinfoniche di tutto il mondo, dal Concertgebouw di Amsterdam alla Scala di Milano, dall’Opéra di Parigi al Festival di Salisburgo, dai Münchner Symphoniker al Gewandhaus di Lipsia. Ha ricevuto il Premio Abbiati della critica musicale italiana come miglior direttore d’orchestra del 2016.
         Per il terzo appuntamento dei “Concerti d’autunno 2020” dell’Orchestra Rai, propone la Suite tratta dal Sogno di una notte di mezza estate op. 61: le musiche di scena composte tra il 1842 e il 1843 da Felix Mendelssohn Bartholdy per l’omonima commedia shakespeariana. 
        Segue una celebre pagina sinfonica praticamente coeva: la Sinfonia n. 1 in sib maggiore op.38 di Robert Schumann, detta ‘La Primavera’. L’opera, scritta in uno stato di benessere psicologico subito dopo il matrimonio con Clara Wieck, fu battezzata il 31 marzo 1841 al Gewandhaus di Lipsia proprio da Mendelssohn che, solo un anno dopo, nel pieno della sua maturità artistica, avrebbe iniziato a lavorare al suo Sogno di una notte di mezza estate.


        Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
        Michele Mariotti  direttore

        Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) 
        Suite da A Midsummer Night’s Dream (Sogno di una notte di mezza estate) op. 61 (1842)

        Scherzo. Allegro vivace
        Intermezzo. Allegro appassionato
        Notturno. Andante tranquillo
        Danza dei contadini. Allegro di molto
        Marcia nuziale. Allegro vivace


        Durata: 20’ ca.

        Ultima esecuzione Rai a Torino: 13/7/2017, Piazzetta Reale, James Conlon.

        Robert Schumann (1810-1856)  
        Sinfonia  n. 1 in sib maggiore, op.38 La Primavera  – (1841) 

        Andante un poco maestoso. Allegro molto vivace
        Larghetto
        Scherzo. Molto vivace – Trio, molto più vivace
        Allegro animato e grazioso


        Durata: 30’ ca.

        Ultima esecuzione Rai a Torino: 23/24 aprile 2013, Daniele Rustioni.
         


        Partecipano al Concerto

        Violini primi
        *Alessandro Milani (di spalla)
        °Marco Lamberti
        °Giuseppe Lercara
        Antonio Bassi
        Constantin Beschieru
        Lorenzo Brufatto
        Roberto D’Auria
        Valerio Iaccio
        Martina Mazzon
        Enxhi Nini
        Fulvia Petruzzelli
        Elisa Schack

        Violini secondi
        *Roberto Righetti
        Valentina Busso
        Pietro Bernardin
        Roberta Caternuolo
        Antonella D’Andrea
        Alessandro Di Giacomo
        Arianna Luzzani
        Giulia Marzani
        Alice Milan
        Isabella Tarchetti

        Viole
        *Ula Ulijona
        Margherita Sarchini
        Giovanni Matteo Brasciolu
        Giorgia Cervini
        Federico Maria Fabbris
        Agostino Mattioni
        Davide Ortalli
        Greta Xoxi

        Violoncelli
        *Pierpaolo Toso
        Ermanno Franco
        Stefano Blanc
        Amedeo Fenoglio
        Carlo Pezzati
        Fabio Storino

        Contrabbassi
        *Gabriele Carpani
        Silvio Albesiano
        Alessandro Belli
        Vincenzo Antonio Venneri

        Flauti
        *Giampaolo Pretto
        Luigi Arciuli

        Oboi
        *Francesco Pomarico
        Sandro Mastrangeli

        Clarinetti
        *Luca Milani
        Salvatore Passalacqua

        Fagotti
        *Andrea Cellacchi
        Mauro Monguzzi

        Corni
        *Ettore Bongiovanni
        Marco Panella
        Emilio Mencoboni
        Marco Tosello

        Trombe
        *Marco Braito
        Ercole Ceretta
        Daniele Greco D’Alceo

        Tromboni
        *Joseph Burnam
        Devid Ceste

        Trombone basso
        Antonello Mazzucco

        Tuba
        Matteo Magli

        Timpani
        *Claudio Romano

        Percussioni
        Emiliano Rossi


        *prime parti
        °concertini


        Alessandro Milani suona un violino Francesco Gobetti del 1711 messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale di Milano.
         

        Il concerto è trasmesso in diretta su Radio3 per Il Cartellone di Radio3 Suite e su questa pagina del sito Rai Cultura.
        Riprese a cura del Centro di Produzione Rai di Torino.

        Programma di sala

        Condividi