L'Orchestra Rai e Milano Musica insieme per una prima assoluta di Francesco Filidei e una prima italiana di Donatoni

Diretta streaming - 12 novembre ore 20.30

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        C’è la prima esecuzione assoluta del nuovo Concerto per pianoforte e orchestra di Francesco Filidei, intitolato Tre quadri, al centro del concerto proposto dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai insieme al Festival Milano Musica, in programma giovedì 12 novembre alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, trasmesso in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura. La serata, senza la presenza del pubblico in sala come da DPCM del 3 novembre, sarà anche trasmessa su Rai5 domenica 22 novembre alle 21.15.

        «La prima esecuzione assoluta di un nuovo brano musicale è come una nascita. La sua storia sarà scritta successivamente» – dice Cecilia Balestra, direttrice di Milano Musica – «In questi tempi straordinari, il nuovo concerto per pianoforte e orchestra di Francesco Filidei vivrà una doppia nascita: il 12 novembre, grazie a Rai Cultura e alla forte collaborazione con l’OSN Rai, nella diretta radiofonica e streaming, e nella successiva trasmissione su Rai 5. Sarà poi proposto a Milano, in tempi che speriamo prossimi, nell’esecuzione per il pubblico del Festival. Siamo molto grati a tutti gli artisti».

        Siamo particolarmente felici di questa collaborazione con Milano Musica – dice il Sovrintendente dell’OSN Rai Pasquale D’Alessandro – Quello contemporaneo è da sempre un repertorio d’elezione per l’orchestra dell’ente radio-televisivo. Lavorare con un festival prestigioso, da anni attivo in questo ambito, è un ulteriore modo per svolgere la nostra funzione di servizio pubblico.

        Il nuovo lavoro è stato commissionato al compositore pisano Francesco Filidei, da anni residente a Parigi, dal Festival Milano Musica, dalla Casa da Musica di Porto e dal Festival Internazionale di Musica Contemporanea “Autunno di Varsavia”. Filidei è tra i compositori italiani viventi più apprezzati nel mondo, con esecuzioni a Berlino, Monaco, Vienna, Tokyo, New York, Los Angeles, nei festival di musica contemporanea più prestigiosi, e con premi come il Salzburg Music Forderpreistrager, il Prix Takefu, il Forderpreistrager Siemens, la Medaglia Unesco Picasso/Mirò del Rostrum of Composers e il Premio Abbiati. Recentemente l’Opéra Comique di Parigi gli ha commissionato l’opera L’inondation, andata in scena nel settembre 2019.
        Tre Quadri è il terzo concerto per strumento solista ed orchestra che scrivo – dice il compositore –  il primo che vede il pianoforte come protagonista. Mentre gli altri due lavori comportano un solo movimento, probabilmente la grande tradizione propria al concerto per pianoforte mi ha portato a concepire questo lavoro in tre parti di andamento contrastante. Il concerto inizia con il quadro più ampio: November, un viaggio fra episodi che alternano il pianissimo al fortissimo, il grave all’acuto, il cantabile all’ossessivo. Si prosegue con una Berceuse centrale, dal carattere più intimo e chopiniano (che pur nasconde una struttura algoritmica ferrea). E si termina con Quasi una Bagatella, uno scherzo costruito sul primo movimento del concerto Imperatore dell’immancabile Beethoven di questo 2020 incerto e difficile.
        Il concerto è interpretato da Maurizio Baglini, pianista dalla brillante carriera sia come solista, sia come camerista, che ha suonato per istituzioni come l’Accademia di Santa Cecilia, la Scala di Milano, il Kennedy Center di Washington e la Salle Gaveau di Parigi. È ospite dei più prestigiosi festival pianistici del mondo, da quello di La Raoque-d’Anthéron a quello di Yokohama, passando per l’Australian Chamber Music Festival.
        La serata, raccolta sotto l’ormai consueta etichetta di Rai NuovaMusica, vede protagonista sul podio Tito Ceccherini, apprezzato interprete del repertorio moderno e contemporaneo, che collabora con orchestre come la Philharmonique de Radio France, la BBC Symphony, la Philharmonia di Londra e la Tokyo Philharmonic. Le sue incisioni hanno ottenuto numerosi premi, tra cui lo Choc du Monde de la Musique, il Diapason d’or e il Midem Classical Award.

        Dopo il concerto di Filidei è in programma In cauda III di Franco Donatoni, proposta in prima esecuzione italiana. Terzo capitolo di una serie di composizioni orchestrali legate al proverbio latino In cauda venenum (Il veleno è nella coda), il lavoro è stato composto nel 1996 per il 400esimo anniversario della città di Valladolid, in Spagna, ed è proposto per ricordare il ventennale della morte di Donatoni, scomparso il 17 agosto del 2000.

        In chiusura Le chant du rossignol, il poema sinfonico che Igor Stravinskij trasse nel 1917 su richiesta di Diaghilev dalla sua prima opera, Le rossignol (L’usignolo), ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen che racconta la storia di un imperatore cinese amante del canto di un usignolo, poi sostituito da un uccello meccanico.

        Ph. Credits: Resia

        Auditorium Rai "Arturo Toscanini", Torino
        Giovedì 12 novembre 2020, ore 20,30

        Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

        Tito Ceccherini direttore
        Maurizio Baglini pianoforte

        Francesco Filidei (1973)
        Tre quadri. Concerto per pianoforte e orchestra (2020)

        November
        Berceuse
        Quasi una bagatella


        (Co-commissione Milano Musica, Casa da Música di Porto, Warsaw Autumn)
        Prima esecuzione assoluta 
        Durata:  37’


        Franco Donatoni (1927-2000)
        In cauda III per orchestra

        Prima esecuzione in Italia
        Durata:10’


        Igor Stravinskij (1882-1971)
        Le chant du rossignol

        Introduzione: Festa nel palazzo dell'imperatore della Cina – Presto
        Canto dell'usignolo: I due usignoli
        L'usignolo meccanico: Malattia e guarigione dell'imperatore della Cina


        Durata: 20’
        Partecipano al Concerto

        Violini primi
        *Alessandro Milani (di spalla)
        °Giuseppe Lercara
        °Marco Lamberti
        Constantin Beschieru
        Lorenzo Brufatto
        Aldo Cicchini
        Roberto D’Auria
        Valerio Iaccio
        Martina Mazzon
        Fulvia Petruzzelli
        Francesco Punturo
        Matteo Ruffo

        Violini secondi
        *Paolo Giolo
        Valentina Busso
        Roberta Caternuolo
        Alice Costamagna
        Alessandro Di Giacomo
        Arianna Luzzani
        Giulia Marzani
        Alice Milan
        Isabella Tarchetti
        Carola Zosi

        Viole
        *Ula Ulijona
        Margherita Sarchini
        Nicola Calzolari
        Federico Maria Fabbris
        Riccardo Freguglia
        Alberto Giolo
        Davide Ortalli
        Clara Trullén-Sáez

        Violoncelli
        *Massimo Macrì
        Marco Dell’Acqua
        Pietro Di Somma
        Michelangiolo Mafucci
        Fabio Storino

        Contrabbassi
        *Gabriele Carpani
        Silvio Albesiano
        Pamela Massa
        Vincenzo Antonio Venneri

        Flauti
        *Alberto Barletta
        Paolo Fratini (anche flauto in sol)
        Fiorella Andriani

        Ottavini
        Fiorella Andriani
        Paolo Fratini

        Oboi
        *Nicola Patrussi
        Franco Tangari
        Teresa Vicentini

        Corno inglese
        Franco Tangari

        Clarinetti
        *Graziano Mancini
        Salvatore Passalacqua
        Simone Cremona

        Clarinetto piccolo
        Simone Cremona

        Clarinetto basso
        Salvatore Passalacqua

        Fagotti
        *Andrea Corsi
        Cristian Crevena
        Bruno Giudice

        Controfagotto
        Bruno Giudice

        Corni
        *Giovanni Emanuele Urso
        Marco Panella
        Emilio Mencoboni
        Marco Tosello

        Trombe
        *Marco Braito
        Alessandro Caruana
        Ercole Ceretta

        Tromboni
        *Diego Di Mario
        Antonello Mazzucco

        Trombone basso
        Gianfranco Marchesi

        Tuba
        Matteo Magli

        Timpani
        *Biagio Zoli

        Percussioni
        Carmelo Giuliano Gullotto
        Alberto Occhiena
        Emiliano Rossi
        Matteo Flori
        Andrea Montori

        Arpa
        *Margherita Bassani
        Antonella De Franco

        Fisarmonica
        *Davide Vendramin

        Pianoforte
        *Luca Ieracitano

        Celesta
        Fulvio Raduano


        *prime parti
        °concertini


        Alessandro Milani suona un violino Francesco Gobetti del 1711 messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

        Il concerto è trasmesso in diretta su Radio3 per Il Cartellone di Radio3 Suite e in diretta streaming su questa pagina di Rai Cultura, sarà inoltre proposto su Rai 5 il 22/11/2020.
         

        Condividi