Tharaud e l'Orchestra Rai insieme senza direttore

Diretta streaming - giovedì 10 dicembre 20.30

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Acausa di un'improvvisa indisponibilità, il maestro Ottavio Dantone non potrà dirigere il concerto con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma domani giovedì 10 dicembre alle 20.30 a porte chiuse all'Auditorium Rai "Arturo Toscanini" di Torino.
        La serata, trasmessa in live streaming su Rai Play (a questo indirizzo: www.raiplay.it/dirette/raiplay) e in diretta su Radio3, senza la presenza di pubblico, si svolgerà comunque e l'orchestra suonerà senza direttore. Confermata la presenza del grande pianista francese Alexandre Tharaud, regolare ospite delle orchestre più prestigiose, da quella del Concertgebouw di Amsterdam alla London Philharmonic, ma noto anche per aver partecipato a importanti film come Amour di Michael Haneke, vincitore del Premio Oscar, dove interpreta il ruolo di un pianista che porta il suo nome, o come la pellicola biografica a lui dedicata dalla regista svizzera Raphaëlle Aellig-Régnier.

        In apertura di concerto Tharaud proporrà una sua trascrizione per pianoforte solo dell'Adagietto dalla Quinta Sinfonia di Gustav Mahler. A seguire l'Orchestra della Rai sarà impegnata nell'Ouverture dalle Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart. In chiusura di serata, ancora Alexandre Tharaud proporrà il Concerto n. 9 in mi bemolle maggiore KV 271 per pianoforte e orchestra di Mozart, noto come Jeunehomme-Konzert, scritto nel 1777 dopo l’incontro a Salisburgo con la pianista francese conosciuta come Mademoiselle Jeunehomme: una virtuosa che stimolò con il suo pianismo e la sua personalità l’immaginazione del compositore ventiduenne.


        In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 novembre, il concerto si svolgerà a porte chiuse, senza la presenza del pubblico nell’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.
        Giovedì 10 dicembre, ore 20,30
        Auditorium Rai "Arturo Toscanini"

        Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

        Alexandre Tharaud  pianoforte


        Gustav Mahler (1860-1911) 
        Adagietto. Sehr langsam (Molto adagio). 
        Dalla Sinfonia n. 5 in do diesis minore. Trascrizione per pianoforte di Alexandre Tharaud

        Durata: 10’ ca


        Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
        Le nozze di Figaro K. 492. Ouverture
        Presto

        Durata: 5’ ca
        Ultima esecuzione Rai a Torino: 21 dicembre 2012, Juraj Valcuha


        Wolfgang Amadeus Mozart          
        Concerto n.9 in mi bemolle maggiore K271 “Jeunehomme”, per pianoforte e orchestra (1777) 
        Allegro 
        Andante 
        Rondò

        Durata: 32’ ca.
        Ultima esecuzione Rai a Torino: 16 dicembre 2016, James Conlon, Jonathan Biss.
        Partecipano al concerto

        Violini primi
        *Alessandro Milani (di spalla)
        °Marco Lamberti
        °Giuseppe Lercara
        Constantin Beschieru
        Lorenzo Brufatto
        Irene Cardo
        Patricia Greer
        Valerio Iaccio
        Martina Mazzon
        Enxhi Nini

        Violini secondi
        *Paolo Giolo
        Enrichetta Martellono
        Antonella D’Andrea
        Alessandro Di Giacomo
        Rodolfo Girelli
        Paolo Lambardi
        Giulia Marzani
        Isabella Tarchetti

        Viole
        *Ula Ulijona
        Matilde Scarponi
        Giovanni Matteo Brasciolu
        Federico Maria Fabbris
        Davide Ortalli
        Clara Trullén-Sáez

        Violoncelli
        *Massimo Macrì
        Marco Dell’Acqua
        Pietro Di Somma
        Amedeo Fenoglio

        Contrabbassi
        *Gabriele Carpani
        Silvio Albesiano
        Friedmar Deller

        Flauti
        *Dante Milozzi
        Fiorella Andriani

        Oboi
        *Nicola Patrussi
        Teresa Vicentini

        Clarinetti
        *Enrico Maria Baroni
        Salvatore Passalacqua

        Fagotti
        *Andrea Cellacchi
        Cristian Crevena

        Corni
        *Ettore Bongiovanni
        Marco Peciarolo

        Trombe
        *Roberto Rossi
        Daniele Greco D’Alceo

        Timpani
        *Biagio Zoli


        *prime parti
        °concertini


        Alessandro Milani suona un violino Francesco Gobetti del 1711 messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

        Il concerto è trasmesso in diretta e su Radio 3  per Il Cartellone di Radio 3 Suite anche in Euroradio e in live streaming su www.raiplay.it/dirette/raiplay

        Ph. Credits: Marco Borggreve

        Condividi