I Settimini di Berwald e Beethoven per l'Ensemble "Therese" dell'Orchestra Rai
Domenica 18 maggio 2025 ore 11.50 dalla Cappella Paolina e in diretta su Rai Radio 3
È l’ensemble “Therese” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il protagonista dell’appuntamento dei Concerti del Quirinale di domenica 18 maggio alle 11.50, che Rai Radio 3 propone in diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale a Roma.
L’ensemble – composto da Valerio Iaccio (violino), Federico Maria Fabbris (viola), Stefano Blanc (violoncello), Vincenzo Antonio Venneri (contrabbasso), Lorenzo Russo (clarinetto) Alexander Grandal Hansen-Schwartz (fagotto) e Francesco Mattioli (corno) – propone il Settimino per fiati e archi in si bemolle maggiore di Franz Berwald, creato nel 1828.
I CONCERTI DEL QUIRINALE DI RADIO 3 - N. 7
Cappella Paolina, Palazzo del Quirinale, Roma
Domenica 18 maggio 2025 ore 11.50
ENSEMBLE "THERESE" DELL’OSN RAI
VALERIO IACCIO violino
FEDERICO MARIA FABBRIS viola
STEFANO BLANC violoncello
VINCENZO ANTONIO VENNERI contrabbasso
LORENZO RUSSO clarinetto
ALEXANDER GRANDAL HANSEN-SCHWARTZ fagotto
FRANCESCO MATTIOLI corno
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Settimino per fiati ed archi in mi bemolle maggiore, op. 20
I. Adagio. Allegro con brio
II. Adagio cantabile
III. Tempo di Menuetto
IV. Tema. Andante con variazioni
V. Scherzo. Allegro molto e vivace
VI. Andante con moto alla Marcia. Presto
Durata: 40’ ca.
Franz Berwald (1796-1868)
Settimino per fiati ed archi in si bemolle maggiore
I. Adagio - Allegro molto
II. Poco adagio - Prestissimo - Adagio
III. Finale. Allegro con spirito
Durata: 25’ ca.
L’ensemble – composto da Valerio Iaccio (violino), Federico Maria Fabbris (viola), Stefano Blanc (violoncello), Vincenzo Antonio Venneri (contrabbasso), Lorenzo Russo (clarinetto) Alexander Grandal Hansen-Schwartz (fagotto) e Francesco Mattioli (corno) – propone il Settimino per fiati e archi in si bemolle maggiore di Franz Berwald, creato nel 1828.
Completa il programma un altro Settimino, l’op. 20 in mi bemolle maggiore che Ludwig van Beethoven scrisse tra il 1799 e il 1800 sotto un’evidente influenza mozartiana, con il palese intento di divertirsi e divertire facendo musica.Brillante violinista e tra i compositori svedesi più importanti del XIX secolo, Berwald faticò a veder riconosciuta la sua arte ‒ dovette anche lavorare come commesso in un opificio per la produzione del vetro ‒ ma verso la fine della sua vita ottenne il giusto riconoscimento per il suo talento
I CONCERTI DEL QUIRINALE DI RADIO 3 - N. 7
Cappella Paolina, Palazzo del Quirinale, Roma
Domenica 18 maggio 2025 ore 11.50
ENSEMBLE "THERESE" DELL’OSN RAI
VALERIO IACCIO violino
FEDERICO MARIA FABBRIS viola
STEFANO BLANC violoncello
VINCENZO ANTONIO VENNERI contrabbasso
LORENZO RUSSO clarinetto
ALEXANDER GRANDAL HANSEN-SCHWARTZ fagotto
FRANCESCO MATTIOLI corno
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Settimino per fiati ed archi in mi bemolle maggiore, op. 20
I. Adagio. Allegro con brio
II. Adagio cantabile
III. Tempo di Menuetto
IV. Tema. Andante con variazioni
V. Scherzo. Allegro molto e vivace
VI. Andante con moto alla Marcia. Presto
Durata: 40’ ca.
Franz Berwald (1796-1868)
Settimino per fiati ed archi in si bemolle maggiore
I. Adagio - Allegro molto
II. Poco adagio - Prestissimo - Adagio
III. Finale. Allegro con spirito
Durata: 25’ ca.