Altiero Spinelli: il manifesto di Ventotene

Le fondamenta del movimento federalista europeo

Video Player is loading.
Duration 0:00
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente 0:00
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        È perfettamente esatto, e confermato da tutta l`esperienza storica, che il possibile non sarebbe raggiunto se nel mondo non si ritentasse sempre l`impossibile.
        Max Weber

        A queste parole di Max Weber si ispirò il pensiero e l`opera di Altiero Spinelli (Roma, 1907-1986), che fece di tutta la sua vita una battaglia in favore della costruzione di una Europa politica a modello federale.
        Questo video ripercorre la vita politica di Spinelli, il quale, dopo aver aderito al partito comunista di Antonio Gramsci, se ne allontanò rivendicando la necessità di affrancamento politico e di libertà di meditazione rispetto alle imposizioni del governo di Mosca.
        Tuttavia, nel 1941 venne confinato insieme ad altri militanti antifascisti sull`isola di Ventotene, dove cominciò la sua vera storia politica. Qui infatti redasse, insieme a Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, il cosiddetto Manifesto di Ventotene, con il quale gettò le fondamenta del movimento federalista europeo che aveva come scopo la creazione di un`Europa federale, libera e unita.
        I risultati formidabili che il movimento federalista ottenne, contribuendo a creare il terreno culturale e politico che favorì il formarsi della prima comunità europea, sono la dimostrazione del valore e dell`attualità del pensiero di Altiero Spinelli.

        La federazione europea non si proponeva di colorare in questo o quel modo un potere esistente. Era la sobria proposta di creare un potere democratico europeo.
        Altiero Spinelli

        Condividi