Festa dell'Architetto 2020

Festa dell'Architetto 2020

Costruire l'educazione. Il progetto dei luoghi della Scuola come misura del futuro

27 Gen 2021 > 29 Gen 2021
Festa dell'Architetto 2020

È tutta dedicata alla Scuola l’edizione 2020 della Festa dell’Architetto “Costruire l’educazione. Il progetto dei luoghi della Scuola come misura del futuro”. Saranno tre giornate di riflessione collettiva -  dal 27 al 29 gennaio -  sulla scuola, messa a dura prova dalla pandemia, dopo 20 anni di una grave emergenza educativa. Per questo gli architetti considerano urgente e irrinunciabile, pensando allo sviluppo futuro del nostro Paese, fare il punto sull’inderogabile necessità di passare da una “edilizia scolastica” a una “edilizia educativa”. In sostanza è il momento di rivendicare la necessità di una nuova architettura scolastica come espressione di progetto di futuro.

I cambiamenti epocali in atto a livello internazionale, rendono indispensabile avviare una nuova alleanza tra Architettura e Pedagogia per accelerare il superamento del modello “industriale” di scolarizzazione caratterizzato da aule statiche e docenze frontali. La ricerca educativa ha evidenziato la  necessità di diversificare gli approcci didattici per trasformare l’insegnamento da “passivo” in “attivo” necessitando, quindi, di ambienti nuovi e  funzionali a questi obiettivi”. Quella che proponiamo è una riflessione a tutto campo sull’influenza che le scelte architettoniche hanno sulla didattica attiva oltre che sul benessere e sulla socializzazione. Una occasione, dunque, per ribadire che la costruzione del futuro e della vita delle nuove generazioni è una questione di progetto e di visione: dunque di architettura.

Giuseppe Cappochin, Presidente del  Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) -


Le iniziative si terranno a Roma nella sede del Consiglio Nazionale degli Architetti, alla Camera di Commercio di Roma, Sala del Tempio di Adriano, al Centro congressi Palazzo Rospigliosi - con il rigoroso rispetto delle disposizioni previste - e in diretta streaming su architettiperilfuturo.it.
 
A dare il via a questa tre giorni, a partire dalle ore 15.00 del 27 gennaio nella sede del CNAPPC, dopo i saluti istituzionali della Sindaca di Roma Virginia Raggi, la discussione “Non c’è futuro senza architettura” prenderà le mosse da un contributo video di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea. In programma una serie di approfondimenti con la moderazione di Angelo Mellone, Vicedirettore Rai 1: “New European Bauhaus: il legame tra la buona architettura e il design di qualità con la sostenibilità”; “Piano Nazionale di ripresa e resilienza e la grande scommessa per dare un futuro all’Italia”, Tavola  Rotonda quest’ultima  che sarà chiusa, alle 17.15, dal Ministro per gli Affari europei, Vincenzo Amendola; “Rapporto costi-benefici dell’Architettura di qualità”.

Giovedì 28 gennaio, dalle ore 10 alle ore 12,30 alla Camera di Commercio di Roma, Sala del Tempio di Adriano, all’interno della sezione “Costruire l’educazione. Il progetto dei luoghi della Scuola come progetti di futuro” l’atto conclusivo della seconda edizione ed il lancio della nuova edizione di “Abitare il Paese. La cultura della domanda”. Iniziativa che il Consiglio Nazionale - insieme agli Ordini territoriali - sta realizzando con la Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi. La mattinata sarà chiusa dalla Tavola Rotonda “Le strategie e le azioni della rete internazionale “ che sarà moderata da Andrea Pancani, Vicedirettore Tg la 7.

La presentazione del Museo virtuale del CNAPPC sarà protagonista dell’avvio pomeridiano. Un museo virtuale nato per presentare le opere dei concorsi, costruire un luogo immateriale di arricchimento e scoperta per questo tempo segnato della pandemia. Il museo virtuale diventerà uno strumento permanente a disposizione del Consiglio Nazionale e di tutti gli architetti italiani per organizzare mostre e presentazioni anche quando, auspicabilmente, quest’emergenza sarà finita, ma rimmarà l’abitudine a fruire contenuti e suggestioni anche da remoto.
Sempre nel pomeriggio firma del Protocollo d’intesa tra il CNAPPC e Indire e  le Tavole rotonde “I luoghi del conoscere. Didattica attiva in luoghi flessibili per una efficace azione formativa”; “Qualcuno l’ha già fatto. Storie e racconti di progetti riusciti” entrambe moderate da Laura Squillaci, Rainews 24 e “La Scuola cambia la città”, moderata da Luca Gibello, Direttore de Il Giornale dell’Architettura. L’architetto Mario Cucinella sarà protagonista di un Focus sul tema. La giornata sarà chiusa, alle ore 18.20, da un intervento in video della Viceministra dell’Istruzione, Anna Ascani.
Il giorno 29 gennaio, la giornata conclusiva della Festa dell’Architetto si aprirà alle ore 15 al Centro Congresso Rospigliosi con il confronto tra i vincitori del concorso internazionale di idee per la realizzazione di 51 scuole innovative, moderato dalla giornalista Paola Pierotti, PPAN. 
Il titolo della sezione è “Abbiamo riprogettato la scuola”. Seguiranno il Focus “I luoghi e le persone di domani” della pedagogista Beate Weyland e la Tavola Rotonda “Andare a Scuola: la nuova mobilità” moderata da Giorgia Cardinaletti, Rai Tg1.
Alle ore 17,30 previsto l’intervento della Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, in una conversazione con Filippo Gaudenzi, Vicedirettore Tg1, momento che precederà la consegna dei Premi “Architetto italiano”, “Giovane Talento dell'Architettura Italiana” - dedicati anch’essi al tema Scuola - e al Premio Speciale “(Ri)progettare la scuola con le nuove generazioni post Covid-19”.
Nel Museo virtuale della Festa dell’Architetto - visitabile tramite App in modalità realtà aumentata - saranno esposte le Mostre “Le migliori scuole degli ultimi cinque anni” e “Le migliori idee e proposte per una scuola che guarda al futuro”, progetti selezionati all’interno dei Premi rispettivamente Architetto Italiano, Giovane talento e (Ri)progettare la scuola. Esposti anche i lavori e le visioni dei bambini e ragazzi partecipanti alla II edizione del Progetto “Abitare Il Paese. La Cultura della Domanda - Bambini e Ragazzi per un progetto di futuro prossimo” oltre che i progetti vincitori del “Concorso 51 Scuole innovative”.


Programma

MERCOLEDÌ 27 GENNAIO 2021 / Sede CNAPPC, Piazza Navona
NON C’È FUTURO SENZA ARCHITETTURA
Modera: Angelo Mellone, Vicedirettore Rai1

15.00 Saluti Istituzionali
Virginia Raggi, Sindaca del Comune di Roma
Introduzione
Giuseppe Cappochin, Presidente Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Videomessaggio
Ursula von Der Leyen, Presidente della Commissione Europea
15.30 Tavola rotonda
Il New European Bauhaus: il legame tra la buona
architettura e il design di qualità con la sostenibilità
Carl Bäckstrand, Deputy CEO WHITE ARKITEKTER, Executive Board Consiglio Architetti d’Europa
Gonçalo Byrne, Presidente Consiglio Nazionale Architetti del Portogallo
Georg Pendl, Presidente Consiglio Architetti d’Europa
Diego Zoppi, Coordinatore Dipartimento Politiche Urbane e
territoriali del CNAPPC, Executive Board Consiglio Architetti d’Europa
16.30 Tavola rotonda
Piano nazionale di ripresa e resilienza;
la grande scommessa per dare un futuro all’Italia
Enrico Giovannini, Economista, Statistico, Accademico italiano, Portavoce di ASVIS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Antonio Agostini, Direttore Agenzia del Demanio*
Tommaso Dal Bosco, Osservatorio investimenti comunali IFEL - Presidente AUDIS
Giuseppe Santoro, Presidente Inarcassa
Conclusioni
Vincenzo Amendola, Ministro per gli Affari Europei
17.30 Tavola rotonda
Rapporto costi-benefici dell’Architettura di Qualità
Silvano Arcamone, Responsabile Lavori Pubblici - Direzione
Generale Agenzia del Demanio
Alberto Bottero, BDR Bureau
Mario Cucinella, Architetto
18.30 Chiusura dei lavori


GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2021 / Camera di Commercio di Roma, Sala del Tempio di Adriano
COSTRUIRE L’EDUCAZIONE. IL PROGETTO DEI LUOGHI DELLA SCUOLA COME MISURA DI FUTURO
Moderano: Andrea Pancani, Giornalista, Vicedirettore Tg La7 | Laura Squillaci, Giornalista Rainews 24 | Luca Gibello, Direttore del Giornale dell’Architettura


10.00 Evento finale “Abitare il Paese. La cultura della domanda, II edizione”
Saluti Istituzionali
Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma
Pietro Abate, Segretario Generale Camera di Commercio di Roma
10.10 Apertura dei lavori
Giuseppe Cappochin, Presidente CNAPPC
Carla Rinaldi, Presidente Fondazione Reggio Children
10.20 Presentazione del progetto “Abitare il Paese”
Ilaria Becco, Coordinatrice del Dipartimento Formazione e Qualificazione Professionale CNAPPC
Lilia Cannarella, Coordinatrice del Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee CNAPPC
Barbara Donnici, Middle Manager Fondazione Reggio Children
10.40 I bambini raccontano la scuola / Video (2’)
10.45 I lavori delle scuole presentati dai Tutor del progetto AIP
11.15 Interventi programmati con le Scuole
11.45 Tavola rotonda
Le strategie e le azioni della rete internazionale
Suzanne De Laval, Co-direttrice Architecture & Children International Work Program U.I.A. (Svezia)
Ewa Struzynska, Membro Architecture & Children International Work Program U.I.A (Francia)
Thomas Vonier, Presidente Unione Internazionale Architetti
12.30 Chiusura dei lavori
14.30 Presentazione del Museo Virtuale del CNAPPC
14.45 Firma del protocollo d’intesa CNAPPC - Indire
15.00 Tavola rotonda

I luoghi del conoscere. Didattica attiva in luoghi flessibili per una efficace azione formativa
Giovanni Biondi, Presidente Indire
Giulio Ceppi, Membro Comitato di esperti Ministero dell’Istruzione
Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli
Carla Rinaldi, Presidente Fondazione Reggio Children
16.15 Focus
Mario Cucinella, Architetto
16.30 Tavola rotonda
La Scuola cambia la città
Patrizio Bianchi, Professore, Capo Comitato di esperti Ministero dell’Istruzione
Matteo Biffoni, Sindaco Comune di Prato
Laura Galimberti, Assessora all’Educazione e Istruzione
Comune di Milano
Cristina Giachi, Presidente Quinta commissione cultura e scuola della Regione Toscana
17.45 I bambini raccontano la scuola / Video (2’)
17.50 Qualcuno l’ha già fatto. Storie e racconti di progetti riusciti
Kim Herforth Nielsen, fondatore di 3XN - Ørestad College, Copenhagen
18.20 Videomessaggio
Anna Ascani, Viceministra dell’Istruzione
18.30 Conclusioni
18.45 Chiusura dei lavori



VENERDÌ 29 GENNAIO 2021 / Centro Congressi Palazzo Rospigliosi
COSTRUIRE L’EDUCAZIONE. IL PROGETTO DEI LUOGHI DELLA SCUOLA COME MISURA DI FUTURO
Moderano: Paola Pierotti, PPAN | Giorgia Cardinaletti, Giornalista Rai Tg1

15.00 Tavola rotonda
Abbiamo riprogettato la scuola.
I vincitori del concorso Scuole Innovative a confronto
I bambini raccontano la scuola / Video (2’)
16.00 Focus
I luoghi e le persone di domani
Beate Weyland, Pedagogista
16.15 Tavola rotonda
Andare a Scuola: la nuova mobilità urbana
Matteo Colleoni, Coordinatore nazionale mobility manager accademici RUS
Isabella Inti, Presidente dell’associazione Temporiuso.net
Federico Parolotto, Esperto in mobilità urbana e territoriale, Mobility in chain
Nicola Russi, Laboratorio Permanente, Politecnico di Torino
Demetrio Scopelliti, Direttore Area Urbanistica, Territorio e Spazio Pubblico dell’Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio, Comune di Milano
17.30 Filippo Gaudenzi, Vicedirettore RAI Tg1
in conversazione con
Lucia Azzolina, Ministra dell’Istruzione
17.45 Cerimonia di Premiazione
19.00 Chiusura dei lavori

Condividi