Lettura Day 2022
Leggiamo insieme, il giovedì
Il ventitré aprile si festeggia la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e in gran parte d’Europa si organizzano manifestazioni; a Barcellona si scambiano libri e rose. Per un giorno, normalmente lì le vie si riempiono di libri e sorrisi: lettori, scrittori, librai, editori toccano per alcune ore il cielo con un libro
Il 21 aprile 2022 parte la seconda edizione di Lettura Day, la manifestazione che quest'anno avrà come tema portante Leggere unisce il mondo. Che è anche la sua vocazione: unire una, cento, mille voci. Una, cento, mille occasioni, festival, fiere. Dal 21 aprile e fino al 23 giugno l'invito per tutti è: leggiamo tutti insieme, il giovedì.
Un "gioco contagioso" cui tutti possono partecipare, mettendo in campo la propria voce, postando video sui social (taggando #letturaday) in cui chi aderisce all'evento legge un po' ovunque: nelle piazze, nei cortili, nelle biblioteche, nelle chiese, nelle scuole, nei luoghi pubblici e privati della sua città.
#Letturaday è un’idea di Adei, l’Associazione degli editori indipendenti italiani, ma è realizzata assieme a librerie, biblioteche, scuole. Nasce sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), ma arriva a coinvolgere tutte le associazioni e le manifestazioni legate al mondo del libro che desiderino partecipare in quanto amanti dei libri e della lettura.
Grazie all’entusiasmo di chi anima questo mondo, grazie a una Legge che ne ha reso più equilibrato il mercato – rendendo strutturali impegni e sostegni importanti – storie, persone e voci ci aiuteranno a essere più consapevoli e felici. Insieme.
Come partecipare
Gli eventi di lettura possono essere di quattro tipi:
- in luoghi privati: nelle case, nei cortili, nei palazzi, nelle strade, negli uffici, nelle fabbriche, nei negozi, in banca, in tutti i luoghi quotidiani che possono trasformarsi in mondi diversi;
- a scuola: in classe, in palestra, nei corridoi, in aula magna, in cortile.
- in luoghi aperti al pubblico: in libreria, in biblioteca, nei teatri o in altri luoghi pubblici.
- nei luoghi del disagio e della marginalità: negli ospedali, nelle carceri, nei centri di salute mentale, nelle case famiglia, nelle case di riposo.
Chi decide di organizzare un evento di lettura lo può registrare sul sito www.letturaday.it per condividerlo con tutti gli altri. Gli eventi registrati saranno inseriti nel calendario e nella mappa consultabili dal sito, dopo l’approvazione da parte degli organizzatori.
Può partecipare a Lettura Day ogni evento dedicato in tutto o in parte alla lettura ad alta voce. Non saranno approvati eventi che non prevedono lettura ad alta voce, o il cui contenuto viola le leggi vigenti.
I Video di letture ad alta voce
I video delle letture postati dagli utenti sui propri profili social con hashtag #letturaday verranno automaticamente riportati dal sito www.letturaday.it sull’apposito social wall. I social network a cui il social wall attinge sono Facebook, Instagram e Twitter. Postare i propri video su questi social network è un modo per contribuire alla crescita della grande comunità Lettura Day e per condividere con gli altri i passi preferiti dei propri libri del cuore. I video postati su altri social network non verranno intercettati dal sito, così come i video che non riportano l’hashtag #letturaday.
Non è consentito l’utilizzo di illustrazioni tratte dai libri o di musica di sottofondo.
Per Lettura Day si può leggere tutto quello che si vuole, ma sempre nel rispetto della normativa sul diritto d’autore. Ovvero, sono consentiti i testi di autori scomparsi da più di settant’anni, quelli degli editori che aderiscono a Lettura Day e che hanno autorizzato le letture (vedi l’elenco in continuo aggiornamento) e quelli degli autori che hanno concesso un’esplicita autorizzazione scritta.
Gli autori delle letture sono gli unici responsabili di eventuali violazioni delle norme giuridiche vigenti e Adei si ritiene esonerata da qualsiasi responsabilità in merito.
Il Kit Lettura Day
Il kit di Lettura Day, scaricabile dalla pagina dell’utente dopo aver effettuato la registrazione, contiene diversi materiali, utilizzabili per la promozione e diffusione degli eventi.
Si può stampare una sovracopertina personalizzata e usarla per “mettere la faccia” al libro scelto, magari togliendola al termine della lettura per mostrare a tutti quella originale.
Si possono usare le "faccine" come immagine del profilo sui social network, per mostrare a tutti la propria partecipazione a Lettura Day.
Le Spillette
Le spillette Lettura Day saranno presto disponibili in alcune librerie e biblioteche italiane e nelle principali fiere e festival del libro,
Alcuni Consigli per la realizzazione dei video
Il suggerimento principale degli organizzatori è quello di cercare di realizzare un video originale, mostrando sempre il libro, la persona che legge, le persone che ascoltano. Per la durata del video, non esiste una durata massima, ma è consigliabile fare video brevi (due minuti massimo) per facilitarne la visione e la circolazione. Per non incorrere in violazioni di copyright, non usare musiche di sottofondo. Infine, se si decidere di leggere un libro che contiene illustrazioni , il consiglio è di non mostrarle nel video, in modo che sia la sola lettura a sollecitare la fantasia di chi ascolta.
Per tutte le informazioni, si può consultare il Sito Lettura Day