Natale: è Tempo di Presepi!
Genova non rinuncia a mostrare i suoi tesori in occasione delle Feste
Nel Seicento, quando nasce la tradizione presepiale a Genova, sviluppandosi poi in modo straordinario di pari passo con quella napoletana, gli artisti e gli artigiani locali, laici e non, facevano a gara a chi costruiva l’allestimento più scenografico e sontuoso. Per questo i presepi liguri si distinguono per la cura scrupolosa dei particolari, soprattutto nella ricostruzione degli abiti delle statuine, che rivestono una semplice struttura di legno.
Nel Settecento Genova vanta la nascita di una vera e propria scuola d’arte, specializzata nella creazione di questi piccoli capolavori di gusto e di grazia, che è stata spesso accostata al nome del celebre scultore Anton Maria Maragliano.
In questa fotogallery le immagini del monumentale presepe detto “della Madonnetta”, esposto nel Santuario di Nostra Signora Assunta di Carbonara e alcuni allestimenti ed oggetti custoditi nel Museo dei Beni Culturali Cappuccini.
Nel Settecento Genova vanta la nascita di una vera e propria scuola d’arte, specializzata nella creazione di questi piccoli capolavori di gusto e di grazia, che è stata spesso accostata al nome del celebre scultore Anton Maria Maragliano.
In questa fotogallery le immagini del monumentale presepe detto “della Madonnetta”, esposto nel Santuario di Nostra Signora Assunta di Carbonara e alcuni allestimenti ed oggetti custoditi nel Museo dei Beni Culturali Cappuccini.