Fabio Luisi, recentemente nominato Direttore emerito; Daniele Gatti, che propone l’integrale delle sinfonie di Schumann; Robert Trevino, nuovo Direttore ospite principale; e James Conlon, che Direttore principale lo è stato per quattro anni. Sono alcune delle prestigiose bacchette che si alternano sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nei “Concerti d’autunno 2021”, in programma all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino dal 21 ottobre al 22 dicembre. I concerti sono trasmessi in diretta su Radio3 e in live streaming su Rai Play, e in alcuni casi anche su Rai5. Molti anche i solisti di richiamo: dai violinisti Hilary Hahn, Renaud Capuçon e Nikolaj Szeps-Znaider ai pianisti Vadym Kholodenko e Alexander Melnikov, passando per il violoncellista Nicolas Altstaedt.
"Sperando che questa breve stagione autunnale sia l’ultima di transizione verso il ritorno alla normalità – dice il Direttore artistico Ernesto Schiavi – siamo felici di offrire al nostro pubblico, che ci segue in sala ma anche in radio, TV e streaming, un programma nutrito e vario, con grandi direttori e solisti, giovani talenti in ascesa, con omaggi a Stravinskij nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, concerti fuori sede anche in rassegne di primo piano come il Festival Verdi di Parma e Milano Musica alla Scala di Milano, una tournée in Germania e i tradizionali concerti di Natale ad Assisi e a Torino. In questo periodo di prudente ottimismo – conclude Schiavi – credo ancora una volta di dover sottolineare l’imprescindibile missione della musica con il suo ruolo di interconnessione sociale, modello di ripartenza, potentissima concreta illusione, pietra preziosa ma anche germoglio da rispettare e coltivare."