Il 13 giugno 2025, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha avuto luogo la consegna dei prestigiosi premi Feltrinelli 2025, noti anche come "i Nobel italiani", nati nel 1942 grazie all'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli come riconoscimento per l'illustrazione delle scienze e delle arti in Italia e nel mondo .
Nel corso della cerimonia sono stati assegnati:
Il Premio «Antonio Feltrinelli» per un’impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario ad AMNESTY INTERNATIONAL - SEZIONE ITALIANA ODV
Il Premio Internazionale «Antonio Feltrinelli» per le Scienze morali e storiche destinato alle Scienze filosofiche, al Prof. Jürgen HABERMAS
Il Premio Internazionale «Antonio Feltrinelli» per le Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, destinato all'Astronomia ai Proff. Martin WEISSKOPF, Enrico COSTA e Ronaldo BELLAZZINI
Il Premio Internazionale «Antonio Feltrinelli» per le Lettere, destinato alla Filologia classica, al Prof. Richard J. TARRANT
Il Premio Internazionale «Antonio Feltrinelli» per le Arti, destinato al Cinema, al Maestro Wim WENDERS
Il Premio Internazionale «Antonio Feltrinelli» per la Medicina, di € 100.000 è stato assegnato a Carlo CROCE
Il Premio Nazionale del Presidente della Repubblica per opere o scoperte concernenti le discipline comprese nella Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali a Giovanni MODUGNO
Il Premio Linceo per la Biologia a Eleonora CANDI
Il Premio del Ministro della Cultura per le Scienze filosofiche a Michele CAMEROTA.
I premi destinati a cittadini italiani:
per Economia e Società, a Giovanni VAGGI
per le Scienze giuridiche a Carlo ANGELICI
per le Scienze Filosofiche a Gianni FRANCIONI
per la Storia a Nicola LABANCA
I Premi “Antonio Feltrinelli Giovani”, riservati a cittadini italiani, che non abbiano superato il 40° anno di età alla data del 31 ottobre 2024, sono stati assegnati:
per la Scienze Biologiche a Francesco ANDREATA
per la Chimica a Martina DELBIANCO
per One Health a Emanuele ANDREANO
per l'Archeologia a Rita SASSU
per le Scienze giuridiche a Maria Lucia PASSADOR
per la Filologia e Linguistica a Maria Chiara SCAPPATICCIO
per le Arti a Marco COPPOLARO