Argo. Il sogno
Un viaggio nella storia
In questa puntata di Argo Valerio Massimo Manfredi ci parla del sogno. Uno studio sul rapporto tra uomo e universo onirico, indagando sulle loro origini scientifiche, sulle interpretazioni e sull’uso strumentale che nel corso della storia ne è stato fatto. Storie, luoghi e personaggi. Vi racconteremo di chi ha creduto in un sogno, e di chi lo ha visto realizzarsi; di chi ha venduto sogni, e di chi ha generato incubi.
In particolare, lo storico Riccardo Brizzi approfondisce il rapporto tra sogni, visioni, profezie e propaganda politica, il neurologo Giuseppe Plazzi ci parla della medicina del sonno e delle cause scientifiche dell’attività onirica.
Isabella Insolvibile invece affronta gli aspetti più affascinanti con cui veniva vista l’interpretazione dei sogni nell’antica Roma; Nicolò Maranesi attraverso lo studio approfondito di diari, ci illustra i sogni infranti dei comunisti italiani, Carlo Greppi riscopre un curioso venditore di sogni nell’Italia degli anni ’20, e poi: il sogno del volo attraverso le formidabili imprese di Otto Lielenthal; i 500 anni dell’Utopia di Thomas More, le visioni dei surrealisti, i luoghi da incubo del ‘900, gli smorfiatori napoletani e altro ancora.