Filippo Turati

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Filippo Turati (1857-1932) è stato il padre e la voce più autorevole del socialismo italiano, il cui Partito contribuì a fondare nel 1892 a Genova. Eletto deputato dal 1896, viene incarcerato per i moti di Milano del 1898, una volta liberato, sostenne durante l’età giolittiana un socialismo riformista e moderato, opponendosi all’intervento italiano nella Grande Guerra. Espulso dal PSI nel 1922, fondò il PSIUP e, nel 1924, dopo l’uccisione del deputato Giacomo Matteotti per mano fascista, guidò la cosiddetta ‘secessione dell’Aventino’. Nel 1926, a causa delle persecuzioni del regime, fu costretto a rifugiarsi in Francia, da dove riuscì a promuovere la riunificazione del socialismo italiano sotto la guida di Pietro Nenni. Morì due anni dopo, ancora in esilio a Parigi.

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
 

Condividi