Danzare per passione

Due grandi ballerini si raccontano

Video Player is loading.
Duration 0:00
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente 0:00
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        Rebecca Bianchi, étoile e Claudio Cocino, primo ballerino, entrambi al Teatro dell' Opera di Roma, raccontano come una passione giovanile si sia trasformata in un mestiere.

        Non è un percorso facile, non basta la fascinazione che da adolescenti la danza esercita su tanti di loro. Nelle parole dei due danzatori, scorrono gli anni dell'apprendistato, tra scuola e sala prove, la lenta scalata verso il successo, i sacrifici, ma anche le gioie, le emozioni, l'adrenalina del palcoscenico.

        Bianchi e Cocino non si limitano a parlarci della loro vita professionale ma svelano anche quella personale, sfatando il mito del ballerino come essere quasi incorporeo, celestiale. Tra figli, colazioni sostanziose e cene "senza limiti" che a volte saltano per via della tensione post-spettacolo che ancora li attanaglia, emerge il ritratto di due artisti speciali che fanno vite molto più normali di quanto qualcuno potrebbe credere.

        Condividi