"Effetto notte", il cinema a Santa Croce in Gerusalemme

Cinema, musica, visite guidate

20 Lug 2023 > 30 Lug 2023
Dal 20 al 30 luglio 2023 torna a Roma, nell’Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, Effetto Notte, l'iniziativa a ingresso gratuito promossa dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia d’intesa con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC e in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, la Direzione Musei Statali della Città di Roma e con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali.
 
L’edizione 2023 è dedicata a Roberto Perpignani, uno dei più grandi montatori cinematografici a livello internazionale, oltre che storico docente alla Scuola Nazionale di Cinema-CSC dove ha formato intere generazioni di montatori. Negli undici giorni di programmazione saranno proiettati i capolavori montati dallo stesso Perpignani e dai suoi allievi più illustri, sulle tracce di una lunga e ricchissima carriera.

Questa mia doppia figura di “professionista e docente” mi ha consentito di mantenere aperto l’insieme degli interrogativi che compongono e soddisfano l’intelligenza.
Roberto Perpignani

Sarà Sogni d’oro (1981) di Nanni Moretti, nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale-CSC, ad aprire il 20 luglio la rassegna. Introducono la serata Roberto Perpignani e Nanni Moretti. 

Nelle serate successive in programma La notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani, Bronte. cronaca di un massacro di Florestano Vancini, Il postino di Michael Radford e Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci. 

Effetto Notte propone anche la visione di alcuni titoli recenti firmati dagli allievi illustri del maestro Perpignani: da Francesca Calvelli a Stefano Cravero, da Walter Fasano a Jacopo Quadri, Cristiano Travaglioli e Marco Spoletini. I titoli sono: Cosmonauta di Susanna Nicchiarelli, Anime nere di Francesco Munzi, Lontano lontano di Gianni Di Gregorio, Vincere di Marco Bellocchio, L’amore molesto di Mario Martone e Call me by your name di Luca Guadagnino. Roberto Perpignani e i suoi allievi saranno presenti ogni sera per introdurre i film al pubblico.


Una scena del film di Luca Guadagnino "Call me by your name" (2017)

Dal 21 luglio, tutti i lungometraggi saranno preceduti dalla proiezione di cortometraggi realizzati dagli allievi della Scuola Nazionale di Cinema-CSC, della sede di Roma e delle sedi regionali.

Si tratta di lavori che hanno circolato in festival ed eventi cinematografici internazionali negli ultimi mesi con ottimi riscontri, e che danno prova della qualità dei risultati del percorso triennale intrapreso dai ragazzi.
Marta Donzelli, Presidente della Fondazione CSC

Non solo cinema: anche quest’anno, grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (aperto al pubblico fino alle 19.30), Effetto Notte propone visite guidate all’Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, rese possibili grazie alla Soprintendenza Speciale Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Roma.

La rassegna Concerti al tramonto, curata da Sonia Martone, prevede sette concerti, con un programma ispirato alla programmazione dei film che saranno proiettati a seguire sul grande schermo.

Il 20 luglio lo storico gruppo Iseiottavi renderà omaggio al cantautore Rino Gaetano. Il 21 e il 30 luglio l’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta, regalerà un’inedita versione orchestrale delle musiche più celebri dei Queen e dei Coldplay. Il 22 luglio torneranno i Wine Not? Group.  Il 26 luglio sarà la volta delle musiche inclusive della Luigi Cinque Hypertext O’rcstra. Il 27 luglio “Bonè Bonè”, echi e idiomi dal profondo sud dell’Europa Mediterranea, un reading musicale a cura di Maurizio Catania. Il 29 luglio le sonorità delle celebri colonne sonore dei film saranno presentate nella versione inedita per flauto traversiere e chitarra settecorde del duo LatinAmericando.

In allegato il programma completo della manifestazione. Nel video una clip tratta dal film di Nanni Moretti Sogni d'oro (1981).

Programma_Effetto_Notte_2023

File PDF - Dimensioni 3400 kB