Biagio De Giovanni. La filosofia e l`Europa moderna
La filosofia moderna essenza dell'identità europea
Questo volume inaugura una nuova serie, curata da Carlo Galli, dedicata ai fondamenti dell'identità europea. Dalla geografia alla religione, dalla filosofia alla politica, dalla letteratura al diritto, alla sociologia e all'economia, l'intento è quello di identificare gli elementi forti che contribuiscono a modellare lo spazio culturale dell'Europa. Qui Biagio de Giovanni propone un'ambiziosa visione unitaria della filosofia moderna come essenza dell'identità europea. L'Europa è la sua filosofia: ripercorrendo il pensiero europeo dal Cinquecento a oggi, l'autore mette in luce i concetti cardine attraverso i quali il "vecchio continente" è giunto alla propria autocoscienza riflettendo sul mondo e sulla storia. Un'essenza filosofica che risulta dall'intreccio di ragione e potenza, dalla dialettica di egoismo e di universalità. In questa identità l'Europa può trovare le ragioni di un proprio futuro che la veda al tempo stesso singolare come esistenza politica e aperta alla pluralità delle culture globali.
Biagio De Giovanni è stato deputato europeo e Presidente della Commissione istituzionale del Parlamento europeo. Ha ricevuto la Legion d’onore per il lavoro svolto in Europa.
Ha insegnato in tre università meridionali, Bari, Salerno e poi Napoli. Socio dell’Accademia dei Lincei e Professore emerito di Filosofia politica all’Università “’Orientale” di Napoli, di cui è stato Rettore. Tra i suoi libri più recenti: “Alle origini della democrazia di massa. I filosofi e i giuristi" (Napoli, 2013); “L’elogio della sovranità politica” (Napoli 2015); “Libertà e vitalità, Benedetto Croce e la crisi della coscienza europea” (Napoli, 2017); “Marx, filosofo” (Napoli, 2018); “Figure di apocalisse. La potenza del negativo nella storia d’Europa” (Bologna, 2022).