Virgilio Cesarone. Filosofia e natura

Che cos'è filosofia

Nel video Virgilio Cesarone, professore ordinario di Filosofia della politica e Filosofia morale Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, intervistato in occasione delle III Giornate di Studio del Centro Studi di Critica Heideggeriana-CSCH su Che cos’è filosofia, che si sono tenute a Napoli dal 12 al 14 febbraio 2025, parla di “Filosofia e natura”, tema della Tavola Rotonda da lui coordinata.  
 

Pensare la natura significa riuscire a comprendere filosoficamente che cosa ancora possiamo ritenere natura, in che cosa consista la naturalità della natura, un problema che è stato affrontato da Heidegger.

La natura è qualcosa che si mostra e si nasconde, secondo il famoso frammento di Eraclito, che dice che la natura ama nascondersi e questo Heidegger lo collega al concetto di verità, aletheia: la natura è qualcosa che nello stesso tempo mostra e custodisce e la naturalità della natura è forse proprio quello che più ci rimane celato, che difficilmente può essere reso oggetto di misurazione. 



Virgilio Cesarone insegna Filosofia della politica e Filosofia morale all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Le sue linee di ricerca convergono su questioni di fenomenologia dell’abitare, di filosofia della religione e di antropologia politica, con una costante attenzione alla fenomenologia ermeneutica di Martin Heidegger e al pensiero cosmologico di Eugen Fink. Tra i suoi lavori Mondo e mito. L’analisi dell’esistenza mitica in Martin Heidegger (2001), Per una fenomenologia dell’abitare. Il pensiero di Martin Heidegger come oikosophia (2008), Nel labirinto del mondo. L’antropologia cosmologica di Eugen Fink (2014).