Piccoli maestri crescono
Raccontare i classici della letteratura nelle scuole
Si sono incontrati nel 2011 ispirandosi al lavoro di Dave Eggers in America e hanno fondato un’associazione culturale: i Piccoli Maestri. Sono un gruppo di scrittori che dà vita a una scuola di lettura per i ragazzi delle scuole superiori. Ognuno di loro sceglie un libro e lo legge in una scuola cercando di trasferire un po’ di quella passione ai ragazzi. Hanno cominciato a Roma ma ora sono presenti anche a Milano, a Benevento e si preparano ad approdare ad Ivrea. Elena Stancanelli, fondatrice e animatrice del progetto, lo racconta in questa intervista a Rai Letteratura:
Cercavamo qualcosa da fare che riuscisse a creare comunità per gli scrittori, un impegno rispetto alla comunità da parte degli scrittori e le scrittrici che non fosse firmare petizioni a caso. E la cosa che ci era venuta in mente essendo scrittori la cosa che ci sembrava importante fare era lavorarare dentro le scuole, in particolare nelle scuole pubbliche, e allora ci siamo chiesti cosa potevamo fare, cosa fosse alla nostra portata di disorganizzati cronici come sono naturalmente gli scrittori, e ci è venuta in mente questa cosa che è la più naturale del mondo. cioè andare nelle scuole a raccontare e leggere i romanzi che ognino di noi ritiene importanti, che ritiene di voler salvare in qualche modo e di tramandarli ai ragazzi - Elena Stancanelli
Elena Stancanelli ha scritto Benzina (1998) Le attrici (Einaudi, 2001), Firenze da piccola (206), A immaginare una vita ce ne vuole un’altra (2007), Mamma o non mamma con Carola Susani (2009), Un uomo giusto (2011).