Musica - Scuola primaria

Musica - Scuola primaria

Musica - Scuola primaria

GLI STRUMENTI MUSICALI:

La tromba

La tromba è un ottone che fa parte della famiglia degli aerofoni. Molte tradizioni popolari collegano il suono della tromba all`elemento acqua e ai fenomeni atmosferici.

L'arpa
L’arpa classica, utilizzata nelle orchestre sinfoniche è composta da 47 corde, tese tra la cassa di risonanza e la cosiddetta “mensola”, che sviluppano un’estensione di sei ottave e mezza. I suoni esterni a questa gamma si ottengono agendo sui pedali posti alla base dello strumento.

Il violino
Strumento costruito con materiali poveri, ma dalle enormi potenzialità espressive, il violino, le cui origini incerte pare si leghino al Medio Oriente, comparve in Italia attorno al 1500, diffondendosi assai rapidamente.

Il pianoforte
Si tratta di uno strumento, che nasce nel XVIII secolo, come perfezionamento del clavicembalo, con l’aggiunta di nuovi tasti per accrescerne le potenzialità sonore, ed in grado di riprodurre un’elevatissima quantità di suoni, adattandosi a molteplici stili musicali.

Strumenti musicali: la classificazione
L’insegnante di musica Daniele Mottadelli illustra la classificazione degli strumenti musicali, secondo la loro fonte sonora, vale a dire secondo ciò che in essi produce il suono. Esistono strumenti a fiato, come il flauto e il clarinetto, a corda, come la chitarra, a percussione come il tamburo e il pianoforte.

Altezza del suono
Daniele Mottadelli, insegnante di musica, spiega il concetto di altezza del suono e suona alcuni bicchieri di vetro e tazze di metallo, evidenziando il significato di suono grave e suono acuto.


L'ELISIR D'AMORE DI GAETANO DONIZETTI

L’elisir d’amore è un melodramma giocoso di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani, andato in scena per la prima volta a Milano, al Teatro della Canobbiana, il 12 maggio 1832. Donizetti impiegò solamente 14 giorni per realizzare l’opera, ma forse fu proprio questa pressione che rese possibile mettere al servizio della creatività tutto il suo ingegno, realizzando una dei capolavori dell’opera comica ottocentesca. Divertente e giocosa, la trama è sostenuta da una partitura ricca di brani così noti che l’opera ancora oggi è una delle più rappresentate al mondo. 
L’elisir d’amore si presta dunque ad essere lo strumento ideale per far scoprire ai bambini e ai ragazzi l’incantevole mondo dell’opera lirica, grazie a Scuola InCanto, il percorso di avvicinamento alla lirica rivolto alle scuole dell’obbligo realizzato e promosso da Europa InCanto, che nasce nel 2012 al fine di coinvolgere le nuove generazioni nello studio e nell’apprezzamento dell’opera lirica. Ogni anno Scuola InCanto si dedica allo studio di un’opera lirica in tutti i suoi aspetti fino alla pratica corale dei brani da eseguire a teatro. L’edizione 2019/2020 è incentrata sullo studio e sulla messinscena de L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. 

1. Tutto iniziò in un bellissimo giorno
2. Quando arrivò Dulcamara
3. Un'insolita proposta
4. Un matrimonio senza senso
5. Un'immensa eredità
6. Una furtiva lagrima
7. Il sogno si realizza

Condividi