Guglielmo Marconi

A 90 anni dall'illuminazione del Cristo Redentore di Rio de Janeiro

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Il 12 ottobre 1931 direttamente da Roma in un appartamento di via dei Condotti, attraverso i ripetitori di Coltano vicino Pisa, Guglielmo Marconi invia il segnale radio che illumina il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, dimostrando l'importanza e l'affidabilità delle comunicazioni radio intercontinentali. La distanza coperta è più di novemila chilometri. Insieme a lui, nello storico momento ci sono l'ambasciatore del Brasile, il Marchese Solari e Giuseppe Pession. La stazione radio di Coltano, da cui vengono sparati gli Hertz necessari all'operazione, dopo la Seconda Guerra Mondiale viene abbandonata. Questo strategico punto, di proprietà del demanio, è oggi in stato di degrado, nonostante i tanti progetti di recupero che si sono avvicendati.

        Riproponiamo intanto qui qui un servizio del Telegiornale del 1965 dedicato alla città di Rio de Janeiro, in cui viene citata la celebre impresa di Guglielmo Marconi.

        Condividi