"8 settembre '43. La liberazione d'Italia"
Una Mostra fotografica a 80 anni dall'Armistizio
08 Set 2023 > 16 Dic 2023
Dall'8 settembre al 16 dicembre 2023, in anteprima assoluta per l'Italia, la Casa di Vetro di Milano ospita la mostra fotografica 8 settembre '43. La liberazione d'Italia 65 scatti provenienti dagli archivi fotografici di stato americani, polacchi e tedeschi che ricostruiscono gli eventi che hanno portato alla sconfitta delle armate italiane e tedesche in Nord Africa per poi soffermarsi sull'invasione alleata della Sicilia, l’Armistizio dell’8 settembre del 1943 - di cui ricorre l'80° anniversario - e gli eventi che sono seguiti fino alla completa liberazione dell’Italia dalle forze nazifasciste.
Corredata da ricche didascalie di approfondimento, la raccolta fotografica documenta i continui cambiamenti avvenuti sul fronte del Nord Africa, la condizione degli Italiani in America durante la Seconda Guerra Mondiale, la Conferenza di Casablanca in cui gli Alleati decidono di invadere l’Italia e con quali obiettivi, le attività dei Servizi Segreti in funzione dello sbarco in Sicilia, il coinvolgimento della mafia americana nell’occupazione dell’Isola, le trattative per l’armistizio, la fuga da Roma del Governo italiano e della Famiglia reale, il passaggio dell’Italia al fianco degli Alleati, la liberazione di Mussolini da parte dei Tedeschi, la nascita della Repubblica Sociale Italiana, il progressivo formarsi dei nuclei partigiani e, infine, la progressiva ma lenta liberazione dell’Italia con la sua scia di sangue sia tra gli uomini in uniforme di tutti i Paesi coinvolti sia tra i civili, vittime delle rappresaglie nazifasciste ma anche dei bombardamenti tedeschi o alleati.
La mostra, curata da Alessandro Luigi Perna e prodotta da Eff&Ci Facciamo Cose di Federica Candela, è un’iniziativa di History & Photography – La Storia raccontata dalla Fotografia il progetto analogico e digitale rivolto al grande pubblico e a scuole e università che ha per obiettivo valorizzare gli archivi storici iconografici, renderli fruibili al grande pubblico e supportare l’insegnamento della storia contemporanea attraverso le immagini fotografiche.
Le fotografie in mostra fino al 16 dicembre 2023 saranno poi integralmente pubblicate su "Zoom Archives", nuovo magazine digitale (Namias Editore) dedicato agli archivi fotografici. Il primo numero esce a settembre 2023, in collaborazione con il progetto History & Photography.
In copertina: Gli yankee ricevono un'accoglienza travolgente dalla gente di Vicari, in Sicilia. Il Tenente J.S. Wever, (Martinsburg - West Virginia), porta i bambini a fare un giro con la jeep. 22 luglio 1943 Vicari, Sicilia, Italia. Autore sconosciuto o non fornito. Digitalizzazione di Signal Corps Archive © Courtesy U.S. Army Signal Corps / U.S. National Archives
Tutte le informazioni e i dettagli sulla Mostra 8 settembre '43. La liberazione d'Italia QUI
Corredata da ricche didascalie di approfondimento, la raccolta fotografica documenta i continui cambiamenti avvenuti sul fronte del Nord Africa, la condizione degli Italiani in America durante la Seconda Guerra Mondiale, la Conferenza di Casablanca in cui gli Alleati decidono di invadere l’Italia e con quali obiettivi, le attività dei Servizi Segreti in funzione dello sbarco in Sicilia, il coinvolgimento della mafia americana nell’occupazione dell’Isola, le trattative per l’armistizio, la fuga da Roma del Governo italiano e della Famiglia reale, il passaggio dell’Italia al fianco degli Alleati, la liberazione di Mussolini da parte dei Tedeschi, la nascita della Repubblica Sociale Italiana, il progressivo formarsi dei nuclei partigiani e, infine, la progressiva ma lenta liberazione dell’Italia con la sua scia di sangue sia tra gli uomini in uniforme di tutti i Paesi coinvolti sia tra i civili, vittime delle rappresaglie nazifasciste ma anche dei bombardamenti tedeschi o alleati.
La mostra, curata da Alessandro Luigi Perna e prodotta da Eff&Ci Facciamo Cose di Federica Candela, è un’iniziativa di History & Photography – La Storia raccontata dalla Fotografia il progetto analogico e digitale rivolto al grande pubblico e a scuole e università che ha per obiettivo valorizzare gli archivi storici iconografici, renderli fruibili al grande pubblico e supportare l’insegnamento della storia contemporanea attraverso le immagini fotografiche.
Le fotografie in mostra fino al 16 dicembre 2023 saranno poi integralmente pubblicate su "Zoom Archives", nuovo magazine digitale (Namias Editore) dedicato agli archivi fotografici. Il primo numero esce a settembre 2023, in collaborazione con il progetto History & Photography.
In copertina: Gli yankee ricevono un'accoglienza travolgente dalla gente di Vicari, in Sicilia. Il Tenente J.S. Wever, (Martinsburg - West Virginia), porta i bambini a fare un giro con la jeep. 22 luglio 1943 Vicari, Sicilia, Italia. Autore sconosciuto o non fornito. Digitalizzazione di Signal Corps Archive © Courtesy U.S. Army Signal Corps / U.S. National Archives
Tutte le informazioni e i dettagli sulla Mostra 8 settembre '43. La liberazione d'Italia QUI