Grandi direttori come Daniel Harding, Kent Nagano, James Conlon e Juraj Valčuha. Cantanti noti per l’intensità delle loro interpretazioni come Asmik Grigorian, Magdalena Kožená e Matthias Goerne. Solisti di fama internazionale come Sergey Khachatryan, Valeriy Sokolov e Jan Lisiecki. Sono alcuni dei protagonisti dei “Concerti d’inverno” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in programma dal 7 gennaio al 25 marzo 2021 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, in live streaming su Rai Cultura e in diretta su Radio 3.
"Abbiamo scelto di organizzare la nostra programmazione in trimestri – dice il Direttore artistico dell’OSN Rai Ernesto Schiavi – e così, dopo i “Concerti d’autunno”, eccoci a presentare un nuovo cartellone che si sviluppa da gennaio a marzo. L’orizzonte temporale più breve ci consente infatti di tenere d’occhio l’andamento della pandemia e di orientare di conseguenza la programmazione, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza. Accoglieremo quindi sul nostro palco, ampliato per garantire il necessario distanziamento tra i professori d’orchestra, una serie di concerti sinfonici e cameristici tutti caratterizzati dalla presenza di grandi musicisti, con ben due serate dedicate alla musica contemporanea: una in omaggio a Luciano Berio e l’altra con la prima esecuzione italiana del Concerto per pianoforte di Thomas Adès".