Uno speciale dedicato alla XII edizione della Festa di Scienza e di Filosofia-Virtute e Canoscenza, che si è svolta, dal 20 al 23 aprile 2023, per la prima volta in due città, Foligno e Fabriano, unite dagli Appennini, dall’opera di Gentile da Fabriano, dalla storia della produzione della carta e dalla necessità di oggi di cercare nuove vie per il loro sviluppo.
La denominazione Virtute e Canoscenza è un omaggio a Dante e all’anelito dell’Uomo ad espandere gli orizzonti della propria conoscenza, ed è anche un omaggio alla prima edizione a stampa della Divina Commedia, realizzata a Foligno nel 1472. Il tema è stato proprio l’Ulisse del XXI secolo, che deve esprimere un’idea di Uomo che vuole e sa mettersi in gioco, che si interroghi con curiosità e coscienza su ciò che fa e guardi in modo critico quello che gli accade intorno. La Festa di Scienza e di Filosofia-Virtute e Canoscenza vuole essere un appuntamento per studiare il presente e guardare al futuro con l’ottimismo del sapere: quel futuro che l’uomo può prevedere soltanto con gli strumenti della conoscenza.
Interviste a Paola Crisigiovanni, Eugenio Coccia, Angelo Maria Petroni, Riccardo Manzotti e Marcello Veneziani.