In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, l'Accademia della Crusca ha lanciato l'iniziativa di pubblicare ogni giorno una scheda dedicata a un termine preso dalla sua opera: affacci essenziali sul lessico e sullo stile del poeta, con brevi note di accompagnamento. "La parola di Dante fresca di giornata" è un'occasione per ricordare, rileggere, ma anche scoprire e approfondire la grande eredità linguistica lasciata da Dante.
http://www.vocabolariodantesco.it/ In collaborazione con l'Accademia, Rai Cultura ha scelto una serie di termini ed espressioni della
Commedia dantesca particolarmente rappresentativi del mondo poetico di Dante e li ha fatti commentare a Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca; ad Annalisa Nesi, segretaria accademica della Crusca; e ad altri tre Accademici, Paolo D'Achille, Claudio Giovanardi, Vittorio Coletti, accompagnando i video con letture dantesche d'eccezione: quelle di Giorgio Albertazzi per l'
Inferno, di Giancarlo Sbragia per il
Purgatorio e di Enrico Maria Salerno per il
Paradiso.