I Nastri d'Argento, unico Premio istituzionale riconosciuto dal Ministero della Cultura "di Interesse Culturale Nazionale" insieme al David di Donatello, creato dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), dalla prima storica edizione nel 1946 (Hotel de Russie, 29 luglio), quando Roma città aperta di Roberto Rossellini si aggiudicò il Nastro al "Miglior film a soggetto" e Anna Magnani quello a "Miglior interpretazione femminile di carattere", fino ai riconoscimenti consegnati negli anni 2000.
Il più antico premio cinematografico italiano nasce per iniziativa di un gruppo di giornalisti e saggisti di cinema, come Steno e Mario Soldati (che ne fu primo presidente) e autori come Michelangelo Antonioni e Antonio Pietrangeli.
In questo speciale le ultime edizioni del Premio e lo speciale di Rai Cultura per l'edizione 2022, realizzata in collaborazione con Rai Movie.