ITALIANO

ITALIANO

Scuola secondaria di secondo grado

ITALIANO

DANTE ALIGHIERI 1265-1321

Letteratura - Dante - prima parte
Biografia del padre della lingua italiana: dall’infanzia all'adesione allo Stilnovo fino alla sua vicenda politica nella Firenze divisa tra Guelfi e Ghibellini

Letteratura - Dante - seconda parte
Biografia del padre della lingua italiana: dall'esilio da Firenze alla creazione della Divina Commedia

I Grandi della Letteratura Italiana - Dante Alighieri
Puntata dedicata a Dante con un'attenzione particolare alla Divina Commedia, ospiti i critici Alfonso Berardinelli e Marco Santagata e il filosofo e scrittore Sergio Givone

La Divina Commedia secondo Federico Zeri
Federico Zeri intervistato da Antonio Debenedetti parla di molti aspetti della Divina Commedia e del rapporto che intercorse tra Dante e la cultura esoterica del suo tempo

Filippo La Porta: Dante, il bene e gli altri
La porta spiega l’idea morale di Dante secondo la quale quanto più ci allontaniamo dall’ascolto e dall’attenzione agli altri, tanto più ci allontaniamo dal bene, anche il nostro

Dante e la ferita dell'esilio    
La storica medievalista Chiara Mercuri racconta per il programma Quante Storie la vita di Dante e l’esilio, senza il quale probabilmente il poeta non avrebbe scritto la Divina Commedia

Carmelo Bene legge l'invettiva conto l'Italia
Nella potente interpretazione di Carmelo Bene, l'invettiva di Dante Alighieri contro l'Italia tratta dal canto VI del Purgatorio

Benigni legge la conclusione del poema: la visione di Dio
Roberto Benigni legge la straordinaria conclusione dell'ultimo canto del Paradiso

Per Dante – Inferno
Il commento del linguista Giuseppe Patota e le letture, tra gli altri, di Valerio Magrelli, Piera Degli Esposti ed Ennio Morricone

Per Dante – Purgatorio
Il commento della linguista Valeria Della Valle e le letture, tra gli altri, di Eraldo Affinati, Sandro Veronesi e Tiziano Scarpa

Per Dante - Paradiso
Il commento del linguista Luca Serianni e le letture, tra gli altri, di Dacia Maraini, Tullio De Mauro e Rosetta Loy

Jacqueline Risset: tradurre Dante
Intervista alla traduttrice di tutta la Divina Commedia in francese

La geografia immaginaria della Divina Commedia
Il filmato descrive attraverso i contributi scientifici di Giulio Ferroni e Giorgio Stabile una sorta di geografia immaginaria della Divina Commedia

L'epoca storica di Dante Alighieri
Il critico letterario Piero Dorfles e lo storico Franco Cardini tracciano un quadro dell’epoca illustrando gli ideali religiosi e politici che emergono dalle opere e dalla vita di Dante

Il dialogo necessario: sull'amore. Paolo e Francesca
Da La Scuola in TV

Farinata e Cavalcante: l'ombra di Firenze
Da La Scuola in TV

L'ultima coppia. Ugolino e Ruggieri: il sentiero dell'odio
Da La Scuola in TV

Amicizia e poesia nel Purgatorio - Una seconda possibilità
Da La Scuola in TV

Amicizia e poesia nel Purgatorio - L'incontro con Casella: l'abbraccio mancato
Da La Scuola in TV

Amicizia e poesia nel Purgatorio - Dante, Forese, Bonagiunta, Guinizzelli
Da La Scuola in TV

La missione del buon governo - Cesare fui e son Iustiniano (Par. VI, 10)
Da La Scuola in TV

La missione del buon governo - La missione di Dante
Da La Scuola in TV


I CANTI DELLA DIVINA COMMEDIA 
Letture e commenti dei critici

Il canto I dell'Inferno commentato da Petrocchi e Baldelli
I critici letterari Giorgio Petrocchi e Ignazio Baldelli introducono al contenuto e al valore tematico del primo canto della Divina Commedia

Il I Canto della Divina Commedia letto da Albertazzi
Giorgio Albertazzi legge il I canto dell’Inferno, preceduto da un’introduzione del critico Giorgio Petrocchi, che ne riassume il contenuto.

Divina Commedia: Inferno, Canto II
I critici letterari Aldo Vallone e Silvio Pasquazi, nella prestigiosa cornice della biblioteca Vallicelliana di Roma, commentano il Canto II dell'Inferno di Dante

Il III canto dell'Inferno illustrato da Borsellino e Tartaro
Una lezione registrata all'interno della prestigiosa biblioteca Vallicelliana di Roma con i professori Nino Borsellino e Achille Tartaro

Divina Commedia: Inferno, Canto V
Il critico Giorgio Petrocchi, dall'interno della biblioteca Vallicelliana di Roma, riassume il contenuto del canto V dell'Inferno, quello dedicato ai lussuriosi

Luca Serianni: il canto V dell`Inferno di Dante
Il linguista Luca Serianni presenta una lezione sul canto V dell'Inferno dantesco

Il VI Canto della Divina Commedia letto da Albertazzi
Giorgio Albertazzi legge il VI canto dell’Inferno, preceduto da un’introduzione del critico Giorgio Petrocchi, che ne riassume il contenuto.

Il XV Canto dell'Inferno illustrato da Borsellino e Tartaro
I professori Nino Borsellino e Achille Tartaro, all'interno della prestigiosa biblioteca Vallicelliana di Roma, commentano il Canto XV dell`Inferno

Divina Commedia: Inferno, Canto XIII
I critici letterari Giorgio Petrocchi e Ignazio Baldelli, nella prestigiosa cornice della biblioteca Vallicelliana di Roma, commentano il Canto XIII dell'Inferno di Dante

Testimoni del tempo - Luca Serianni - Il XXX canto dell'Inferno
Il linguista Luca Serianni legge e spiega il XXX canto dell’Inferno, in particolare l’ultima bolgia dell’VIII cerchio, in cui si puniscono i falsari

Ennio Morricone legge Dante
Il canto XXXIII dell'Inferno

Lettura del XV Canto del Purgatorio
Il prof. Rosario Coluccia legge Dante

Lettura del XVI Canto del Purgatorio
Il prof. Paolo Viti legge Dante

Divina Commedia: Purgatorio, Canto I
Giancarlo Sbragia legge il primo canto del Purgatorio, preceduto da un'introduzione del critico letterario Giorgio Petrocchi

Testimoni del tempo - Luca Serianni - L'VIII canto del Purgatorio
Il linguista Luca Serianni legge e spiega l’VIII canto del Purgatorio, dove Dante parla della nostalgia di casa e della patria

Divina Commedia: Paradiso, Canto VI
I critici letterari Nino Borsellino e Achille Tartaro, nella prestigiosa cornice della biblioteca Vallicelliana di Roma, commentano il Canto VI del Paradiso 

Testimoni del tempo - Luca Serianni - Il XX canto del Paradiso
Il linguista Luca Serianni legge e spiega il canto XX del Paradiso, in cui la similitudine diventa uno strumento conoscitivo, non solo poetico

Tullio De Mauro, Per Dante
Il grande linguista Tullio De Mauro recita a memoria la lingua di Adamo, dal XXVI canto del Paradiso


FRANCESCO PETRARCA 1304-1374

Francesco Petrarca, storia di un'anima
Il critico letterario Guido Davico Bonino si sofferma sulle tappe più significative della prima parte della vita di Francesco Petrarca

I Grandi della Letteratura Italiana - Francesco Petrarca
Puntata interamente dedicata a Petrarca, dalla poesia latina alla sua opera di recupero dei classici dell'antichità, operazione che ha aperto la strada alla grande stagione dell'umanesimo

Il Canzoniere di Francesco Petrarca
Il Canzoniere e la vita errabonda di Petrarca secondo il critico letterario Guido Davico Bonino

Letteratura - Petrarca - prima parte
Prima parte della biografia dell'autore del Canzoniere

Letteratura - Petrarca - seconda parte
Seconda parte della biografia dell'autore del Canzoniere

Francesco Petrarca: vita e poetica
Da La Scuola in TV

Francesco Petrarca - Il Secretum
Da La Scuola in TV

Francesco Petrarca - Il Canzoniere
Da La Scuola in TV



GIOVANNI BOCCACCIO 1313-1375 

Giovanni Boccaccio
Puntata del programma I grandi della letteratura italiana, condotto da Edoardo Camurri, interamente dedicata a Boccaccio

Giovanni Boccaccio raccontato da Marco Santagata
Puntata del programma Quante Storie dedicata a Boccaccio

L'«orrido cominciamento» e l'«onesta brigata»: la cornice del Decameron
Da La Scuola in TV


NICCOLÒ MACHIAVELLI 1469-1527 

Carlo Varotti spiega Niccolò Macchiavelli
Il professor Carlo Varotti spiega come la lettura degli antichi e soprattutto degli storici antichi è centrale in Machiavelli e nelle sue opere 

Quante storie - L'attualità de Il Principe di Machiavelli
Il politologo Maurizio Viroli applica "Il Principe" di Niccolò Machiavelli ai maggiori leader internazionali

Giovanna Frosini: la lingua di Machiavelli
La professoressa Giovanna Frosini spiega la complessità ma anche e la straordinaria vivacità della lingua di Machiavelli 

L'opera di Machiavelli e l'influenza della guerra
Il professor Jean-Louis Fournel spiega in che modo il periodo di guerre in cui visse Machiavelli influenzò la sua opera  

Giuseppe Patota: lo stile del Principe
Il professor Giuseppe Patota spiega lo stile asciutto ed essenziale di Machiavelli, evidente dall’uso degli aggettivi sempre necessari e mai ornamentali

Niccolò Machiavelli - Dipendenza di due caratteri quantitativi
Da La Scuola in TV 

Niccolò Machiavelli - Il Principe
Da La Scuola in TV 

Niccolò Machiavelli - La Mandragola
Da La Scuola in TV 



LUDOVICO ARIOSTO 1474-1533 

I Grandi della Letteratura Italiana - Ludovico Ariosto
Puntata interamente dedicata all'autore che ha messo in scena il contrasto tra sogno e realtà, tra mondo concreto e mondo ideale, tra carne e fantasia

Claudio Strinati e l'iconografia dell`Orlando furioso
Lo storico dell'arte Claudio Strinati affronta il tema dell'Ariosto e dell’Orlando furioso in pittura

Ermanno Cavazzoni e l'Orlando Furioso
Lo scrittore Ermanno Cavazzoni spiega perché Ludovico Ariosto è stato uno dei più grandi autori mondiali di tutti i tempi 

Fabrizio Bondi: l'ironia in Ariosto
L’italianista Fabrizio Bondi spiega l’uso dell’ironia di Ludovico Ariosto e le interpretazioni che ne sono state fatte dal Romanticismo in poi 

Giulio Ferroni e la prima edizione dell`Orlando furioso
Il critico letterario Giulio Ferroni parla della nascita del celeberrimo poema di Ludovico Ariosto 

L'Orlando Furioso di Ronconi: Canto XIX, Angelica e Medoro
Scena tratta dallo sceneggiato Rai del 1975 diretto da Luca Ronconi e sceneggiato da Edoardo Sanguineti

L'Orlando Furioso di Ronconi: Canti XIV-XVIII, L'assedio di Parigi
Scena tratta dallo sceneggiato Rai del 1975 diretto da Luca Ronconi e sceneggiato da Edoardo Sanguineti 

L'Orlando Furioso di Ronconi: Canto VII, Alcina
Scena tratta dallo sceneggiato Rai del 1975 diretto da Luca Ronconi e sceneggiato da Edoardo Sanguineti

Ariosto, la follia di Orlando
L’attrice Sonia Bergamasco legge il grande episodio della follia di Orlando nel canto XXIII dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto

Marco Baliani e il suo Orlando furioso
L’autore e attore Marco Baliani parla del suo spettacolo teatrale liberamente tratto dal capolavoro di Ludovico Ariosto 

Massimo Foschi legge i versi sulla follia di Orlando
Dal Casino Massimo Lancellotti di Roma 

Massimo Foschi legge l'incipit dell'Orlando furioso
L’attore Massimo Foschi (protagonista dell'Orlando furioso di Luca Ronconi) legge i versi 209-232 dal Canto XXIII dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto, vita e poetica
Da La Scuola in TV

L'Orlando furioso
Da La Scuola in TV

La pazzia di Orlando
Da La Scuola in TV

Astolfo sulla luna
Da La Scuola in TV



CONTINUA