"Un uomo che non sarà mai vecchio", lo definì una volta Luchino Visconti. Infatti il suo cinema, sia come interprete che come regista e sceneggiatore, è una creatura piena di vitalità ed eternamente giovane.
Vittorio De Sica, considerato uno dei padri del Neorealismo e uno dei più grandi registi ed interpreti della Commedia all'italiana, nasce a Sora, il 7 luglio 1901 e muore il 13 novembre 1974. Cresciuto a Napoli, in una famiglia povera, ha iniziato a lavorare prestissimo e a sedici anni ha debuttato in teatro. Ha partecipato a numerose trasmissioni della Rai di intrattenimento leggero, come Il Musichiere, Studio Uno, Adesso musica, Canzonissima, con il suo inconfondibile stile di humor e di eleganza.
Con questo speciale Rai Cultura lo ricorda nel 120° anniversario della nascita.