Il 2020, per le relazioni tra Italia e Cina, avrebbe dovuto essere un anno di celebrazioni e eventi dedicati alla cultura e al turismo. Una grande occasione di incontro con moltissime iniziative nei due paesi, per rafforzare i legami già esistenti in tutti i settori. Purtroppo la pandemia del Covid-19 ha messo uno stop al progetto.
Della Cina comunque si continua a parlare, sui social spesso anche in tono polemico. È il paese in cui il virus è comparso e da dove ha cominciato a diffondersi in tutto il pianeta. La Cina è il paese che per primo ha fatto l’esperienza della quarantena e, a quanto pare, sarà anche il primo ad uscire dalla crisi. Sta aiutando gli altri paesi, anche l’Italia. Allora, dopo la fine del lock down mondiale, come cambieranno i rapporti tra la Cina e il resto del mondo?
Conviene sicuramente fare uno sforzo per capire meglio un paese così grande e complesso e quindi, se pensate di non saperne già tutto, questo Speciale di RAI Cultura fa per voi:
Campioni del cambiamento: la serie francese Snapshot Cina racconta il drammatico cambiamento e il turbo-sviluppo economico e sociale che la Cina ha vissuto negli ultimi 40 anni.
Cartoline cinesi - Vite cinesi : andiamo a visitare alcuni luoghi emblematici della CIna, ad incontrare persone e i loro stili di vita. Un piccolo ‘assaggio’ per farsi un' idea di una realtà infinita di storie e di mondi.
La Cina di Michelangelo Antonioni: realizzato nel 1972 per la RAI, le 3 ore e mezzo di Chung Kuo, Cina vi trasportano nella Cina della Rivoluzione Culturale, vista con gli occhi del grande regista ferrarese.
Cinema: La Città proibita (2006), del grande regista cinese Zhang Yimou. Un viaggio d’avventura nella Cina imperiale della dinastia Tang (618 - 907), uno dei periodi più ricchi e culturalmente straordinari della storia cinese.
Con la Cina si è principianti sempre. Buona Visione!