Arte Moderna
Condividi
Di seguito i contributi elencati in ordine cronologico:
L'Arte fra ‘400 e ‘500
Durer
Maestro del Rinascimento tedesco.
Venezia nel Rinascimento
L'architettura sul Canal Grande
Roma: lo sviluppo urbanistico
Dal Rinascimento all`Unità d`Italia
Il Rinascimento a Firenze
La cultura figurativa nel Quattrocento e il rinnovamento dell'architettura
Filippo Brunelleschi
La cultura classica del Rinascimento
Leon Battista Alberti
La cultura classica del Rinascimento
Signorie. Milano Gli Sforza
Il racconto della Milano degli Sforza ruota intorno a un luogo, il Castello Sforzesco, e a una figura centrale del Quattrocento, Ludovico il Moro.
Signorie. Ferrara Gli Estensi
A Borso, figlio di Niccolo' III e grande mecenate, sono legate le numerose opere che rendono Ferrara una delle città più interessanti d'Europa.
Signorie. Rimini I Malatesta
Rimini viene raccontata attraverso le vicende dell'antica famiglia Malatesta: una signoria lunga quasi tre secoli.
Signorie. Urbino I Montefeltro
Federico da Montefeltro , condottiero, ma anche raffinato mecenate , fu capace di trasformare un piccolo borgo in uno dei luoghi più importanti del quindicesimo secolo: Urbino.
Signorie. Mantova I Gonzaga
Mantova vista attraverso la storia della famiglia Gonzaga: un viaggio nella genesi e nell'essenza del Rinascimento italiano, partendo dal passaggio dal Comune alla Signoria.
Museo Italia. Galleria Borghese
Il professor Antonio Paolucci illustra 'la meravigliosa confusione' della Galleria Borghese di Roma.
Museo Italia. Firenze la città dei musei
La bellezza di Firenze sta nelle sue pitture e nelle sue sculture.
Museo Italia. Uffizi
A Firenze il professor Antonio Paolucci ci accompagna dalla Loggia dell'Orcagna agli Uffizi: l'invenzione museografica che ha conquistato il mondo.
Museo Italia - Piero della Francesca
Da Sansepolcro a Monterchi, a Urbino: un viaggio sulle orme di Piero della Francesca.
Raffaello a 500 dall morte
Un Web Doc di Rai Cultura
Svelare Raffaello
Una giornata di studi sulla Deposizione in Galleria Borghese.
Dentro Raffaello
Le indagini diagnostiche per la Deposizione della Galleria Borghese.
Il Raffaello dell'Ambrosiana. In principio il Cartone
Il restauro del disegno della Scuola di Atene.
Raffaello - Il pittore della grazia. Dal Pantheon a Urbino
Da La Scuola in TV (Lezione 1)
Raffaello - Il pittore della grazia. Pittore alla corte dei due papi
Da La Scuola in TV (Lezione 2)
Raffaello - Il pittore della grazia. La grazia di Raffaello
Da La Scuola in TV (Lezione 3)
Vita di Michelangelo, 1964
Dopo che la sua famiglia si era insediata a Caprese, Michelangelo fu mandato a balia a Settignano dalla moglie di uno scalpellino.
Giovanni Spadolini: a tu per tu con Michelangelo
Il complicato rapporto tra l'artista e la famiglia de' Medici.
Il Mosè di Michelangelo come non lo avete mai visto
Scultura di marmo e luce.
Anthony Burgess racconta la Cappella Sistina
L'autore di Arancia Meccanica sul capolavoro di Michelangelo.
Leonardo
Webdoc di Rai Cultura
Leonardo teologo: il pittore è nipote di Dio
Un saggio di Rodolfo Papa.
Leonardo da Vinci. Il Cenacolo
L'affresco a confronto con i disegni preparatori.
La vita di Leonardo da Vinci, 1971
"La vita di Leonardo da Vinci", andato in onda in 5 puntate nel 1971, ricostruisce le vicende e i rapporti del genio rinascimentale a partire dai documenti dell'epoca e dagli scritti dell'artista, studiati nel dettaglio dal regista e sceneggiatore Renato Castellani.
Leonardo da Vinci. L'ultimo ritratto
A distanza di 500 anni dalla sua scomparsa, una ricostruzione dell'immenso mosaico della vita e dell'opera di Leonardo.
Il Cristo portacroce di Giorgio Vasari
Il capolavoro ritrovato esposto alla Galleria Corsini.
Tintoretto alle Scuderie del Quirinale
Una mostra rivaluta l'artista veneziano.
Tutti i colori di Tiziano
Celebrazione alle Scuderie del Quirinale a Roma.
L'Arte nel ‘600
Caravaggio
Webdoc di Rai Cultura.
Artemisia Gentileschi raccontata da Elisabetta Rasy
Tenacia e talento.
Il Barocco
Metodologia Costruttiva
Il Barocco nell'Architettura
Bernini e Borromini
Paolo Portoghesi: "Io e Borromini"
Il maggiore storiografo racconta del suo colpo di fulmine per il grande architetto barocco
Velazquez. L'ombra della vita La materia della realtà
Gli inizi di Diego Velázquez "pittore dei pittori", secondo la felice definizione di Manet.
Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti
In mostra a Palazzo Barberini opere inedite e restaurate del periodo romano.
Apollo e Dafne, di Gian Lorenzo Bernini
Alla scoperta di un capolavoro.
La libertà di Bernini
Pittura e scultura.
Tutto Bernini
Il genio del Barocco
I silenzi di Vermeer
Tomaso Montanari c'introduce nell'arte di Vermeer.
Il Barocco nell'architettura. Bernini e Borromini protagonisti indiscussi a Roma
Bernini e Borromini protagonisti indiscussi a Roma.
Di segito i contributi relativi all'Arte nel ‘700
Il giardino italiano
Le trasformazioni tra Settecento e Ottocento
L'arte della porcellana
La manifattura più antica in Italia
Il Neoclassicismo
Mengs. La scoperta del Neoclassico
Una mostra del 2001
Ercole e Lica di Antonio Canova
Analisi dell'opera.
Goethe in Sicilia
Verso il Neoclassicismo
Di seguito i contributi relativi all'Arte nell‘800
Abitare l'Italia: un viaggio nella archeologia dell'insediamento. Tra ingegno urbanistico, Ricerca del potere e utopia sociale
Tra ingegno urbanistico, ricerca del potere e utopia sociale.
Italia: viaggio nella bellezza. Abitare in epoca industriale: i villaggi operai dell'Italia settentrionale
Insediamenti urbani dalle caratteristiche ben definite, i villaggi operai sorgono per raccordare la vita civile dei lavoratori e delle loro famiglie alle esigenze produttive.
Il padre del "realismo”. Gustave Courbet. L'origine del suo mondo
Considerato il padre del realismo nella pittura, fu tra i primi a riprendere la vita quotidiana nella sua essenza, sottraendola alla visione edulcorata e idealistica con cui veniva rappresentata dai suoi contemporanei.
Sull'onda di Hokusai
L'essenza della verità.
Il Giappone di Hiroshige
Il maestro della pioggia e della neve in mostra a Roma.
Giulio Carlo Argan parla dell'Impressionismo
Il movimento che diede origine alla pittura moderna.
Quando l'Impressionismo inventò la moda
Gli Impressionisti, narrando nei loro capolavori la contemporaneità, ci raccontano di uomini e donne nel loro ambiente quotidiano e la nascita della modernità.
Gemme dell'Impressionismo
La collezione di Ailsa e Paul Mellon
Giuseppe De Nittis
Il pittore dell'eleganza.
Il Simbolismo
L'arte in Europa ai tempi della Belle Époque
Claude Monet
La seduzione delle ninfee
Claude Monet
La donna con il vestito verde
Paul Cézanne
La pittura italiana del Novecento e la lezione del maestro francese
L'Arte fra ‘400 e ‘500
Durer
Maestro del Rinascimento tedesco.
Venezia nel Rinascimento
L'architettura sul Canal Grande
Roma: lo sviluppo urbanistico
Dal Rinascimento all`Unità d`Italia
Il Rinascimento a Firenze
La cultura figurativa nel Quattrocento e il rinnovamento dell'architettura
Filippo Brunelleschi
La cultura classica del Rinascimento
Leon Battista Alberti
La cultura classica del Rinascimento
Signorie. Milano Gli Sforza
Il racconto della Milano degli Sforza ruota intorno a un luogo, il Castello Sforzesco, e a una figura centrale del Quattrocento, Ludovico il Moro.
Signorie. Ferrara Gli Estensi
A Borso, figlio di Niccolo' III e grande mecenate, sono legate le numerose opere che rendono Ferrara una delle città più interessanti d'Europa.
Signorie. Rimini I Malatesta
Rimini viene raccontata attraverso le vicende dell'antica famiglia Malatesta: una signoria lunga quasi tre secoli.
Signorie. Urbino I Montefeltro
Federico da Montefeltro , condottiero, ma anche raffinato mecenate , fu capace di trasformare un piccolo borgo in uno dei luoghi più importanti del quindicesimo secolo: Urbino.
Signorie. Mantova I Gonzaga
Mantova vista attraverso la storia della famiglia Gonzaga: un viaggio nella genesi e nell'essenza del Rinascimento italiano, partendo dal passaggio dal Comune alla Signoria.
Museo Italia. Galleria Borghese
Il professor Antonio Paolucci illustra 'la meravigliosa confusione' della Galleria Borghese di Roma.
Museo Italia. Firenze la città dei musei
La bellezza di Firenze sta nelle sue pitture e nelle sue sculture.
Museo Italia. Uffizi
A Firenze il professor Antonio Paolucci ci accompagna dalla Loggia dell'Orcagna agli Uffizi: l'invenzione museografica che ha conquistato il mondo.
Museo Italia - Piero della Francesca
Da Sansepolcro a Monterchi, a Urbino: un viaggio sulle orme di Piero della Francesca.
Raffaello a 500 dall morte
Un Web Doc di Rai Cultura
Svelare Raffaello
Una giornata di studi sulla Deposizione in Galleria Borghese.
Dentro Raffaello
Le indagini diagnostiche per la Deposizione della Galleria Borghese.
Il Raffaello dell'Ambrosiana. In principio il Cartone
Il restauro del disegno della Scuola di Atene.
Raffaello - Il pittore della grazia. Dal Pantheon a Urbino
Da La Scuola in TV (Lezione 1)
Raffaello - Il pittore della grazia. Pittore alla corte dei due papi
Da La Scuola in TV (Lezione 2)
Raffaello - Il pittore della grazia. La grazia di Raffaello
Da La Scuola in TV (Lezione 3)
Vita di Michelangelo, 1964
Dopo che la sua famiglia si era insediata a Caprese, Michelangelo fu mandato a balia a Settignano dalla moglie di uno scalpellino.
Giovanni Spadolini: a tu per tu con Michelangelo
Il complicato rapporto tra l'artista e la famiglia de' Medici.
Il Mosè di Michelangelo come non lo avete mai visto
Scultura di marmo e luce.
Anthony Burgess racconta la Cappella Sistina
L'autore di Arancia Meccanica sul capolavoro di Michelangelo.
Leonardo
Webdoc di Rai Cultura
Leonardo teologo: il pittore è nipote di Dio
Un saggio di Rodolfo Papa.
Leonardo da Vinci. Il Cenacolo
L'affresco a confronto con i disegni preparatori.
La vita di Leonardo da Vinci, 1971
"La vita di Leonardo da Vinci", andato in onda in 5 puntate nel 1971, ricostruisce le vicende e i rapporti del genio rinascimentale a partire dai documenti dell'epoca e dagli scritti dell'artista, studiati nel dettaglio dal regista e sceneggiatore Renato Castellani.
Leonardo da Vinci. L'ultimo ritratto
A distanza di 500 anni dalla sua scomparsa, una ricostruzione dell'immenso mosaico della vita e dell'opera di Leonardo.
Il Cristo portacroce di Giorgio Vasari
Il capolavoro ritrovato esposto alla Galleria Corsini.
Tintoretto alle Scuderie del Quirinale
Una mostra rivaluta l'artista veneziano.
Tutti i colori di Tiziano
Celebrazione alle Scuderie del Quirinale a Roma.
L'Arte nel ‘600
Caravaggio
Webdoc di Rai Cultura.
Artemisia Gentileschi raccontata da Elisabetta Rasy
Tenacia e talento.
Il Barocco
Metodologia Costruttiva
Il Barocco nell'Architettura
Bernini e Borromini
Paolo Portoghesi: "Io e Borromini"
Il maggiore storiografo racconta del suo colpo di fulmine per il grande architetto barocco
Velazquez. L'ombra della vita La materia della realtà
Gli inizi di Diego Velázquez "pittore dei pittori", secondo la felice definizione di Manet.
Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti
In mostra a Palazzo Barberini opere inedite e restaurate del periodo romano.
Apollo e Dafne, di Gian Lorenzo Bernini
Alla scoperta di un capolavoro.
La libertà di Bernini
Pittura e scultura.
Tutto Bernini
Il genio del Barocco
I silenzi di Vermeer
Tomaso Montanari c'introduce nell'arte di Vermeer.
Il Barocco nell'architettura. Bernini e Borromini protagonisti indiscussi a Roma
Bernini e Borromini protagonisti indiscussi a Roma.
Di segito i contributi relativi all'Arte nel ‘700
Il giardino italiano
Le trasformazioni tra Settecento e Ottocento
L'arte della porcellana
La manifattura più antica in Italia
Il Neoclassicismo
Mengs. La scoperta del Neoclassico
Una mostra del 2001
Ercole e Lica di Antonio Canova
Analisi dell'opera.
Goethe in Sicilia
Verso il Neoclassicismo
Di seguito i contributi relativi all'Arte nell‘800
Abitare l'Italia: un viaggio nella archeologia dell'insediamento. Tra ingegno urbanistico, Ricerca del potere e utopia sociale
Tra ingegno urbanistico, ricerca del potere e utopia sociale.
Italia: viaggio nella bellezza. Abitare in epoca industriale: i villaggi operai dell'Italia settentrionale
Insediamenti urbani dalle caratteristiche ben definite, i villaggi operai sorgono per raccordare la vita civile dei lavoratori e delle loro famiglie alle esigenze produttive.
Il padre del "realismo”. Gustave Courbet. L'origine del suo mondo
Considerato il padre del realismo nella pittura, fu tra i primi a riprendere la vita quotidiana nella sua essenza, sottraendola alla visione edulcorata e idealistica con cui veniva rappresentata dai suoi contemporanei.
Sull'onda di Hokusai
L'essenza della verità.
Il Giappone di Hiroshige
Il maestro della pioggia e della neve in mostra a Roma.
Giulio Carlo Argan parla dell'Impressionismo
Il movimento che diede origine alla pittura moderna.
Quando l'Impressionismo inventò la moda
Gli Impressionisti, narrando nei loro capolavori la contemporaneità, ci raccontano di uomini e donne nel loro ambiente quotidiano e la nascita della modernità.
Gemme dell'Impressionismo
La collezione di Ailsa e Paul Mellon
Giuseppe De Nittis
Il pittore dell'eleganza.
Il Simbolismo
L'arte in Europa ai tempi della Belle Époque
Claude Monet
La seduzione delle ninfee
Claude Monet
La donna con il vestito verde
Paul Cézanne
La pittura italiana del Novecento e la lezione del maestro francese