Rai Cultura, in collaborazione con la Biblioteca del
Centro Studi Americani, presenta in questo Speciale una selezione di contenuti di alto profilo letterario e storico, una serie di incontri di approfondimento su diversi aspetti della cultura americana con critici, storici, ed esperti di americanistica, anche nel confronto con giovani autori che si stanno cimentando con la storia americana o con la sua straordinaria letteratura.
GLI OSPITI
Sergio Perosa, Professore Emerito di Letteratura Anglo-Americana all’Università Ca’ Foscari di Venezia;
Giuseppe Nori, docente di Lingue e Letterature Anglo-Americane presso l'Università di Macerata;
Luigi Sampietro, americanista, già docente di Letteratura Anglo-Americana presso l'Università di Milano, curatore delle opere di John Steinbeck per Bompiani;
Elèna Mortara, già docente di Letteratura Anglo-Americana presso l’Università di Roma Tor Vergata, vincitrice del premio europeo “American Studies Network Book Prize” 2016 e curatrice dell’edizione critica delle opere di Philip Roth 1959-1986 nei Meridiani Mondadori;
Marco Petrelli, docente di Lingue e letterature angloamericane presso le Università di Bologna e Torino;
Maria Giulia Fabi, docente di Letterature Anglo-Americane presso l’Università di Ferrara; Claudia Bernardi, dottore di ricerca in Studi Euroamericani, ricercatrice e docente in Latin America in the 20th century all’Università di Roma Tre, nonché Fellow della Weatherhead Initiative on Global History alla Harvard University; i relatori della conferenza
Operazione Avalanche. Lo sbarco alleato a Salerno del 9 settembre 1943:
Renato Dentoni Litta, già Direttore dell’Archivio di Stato di Salerno;
Gabriella Gribaudi, Professore onorario presso l’Università di Napoli Federico II;
Giuseppe Fresolone, Direttore del Museum of operation Avalanche di Eboli;
Nicola Oddati, Presidente del Museo dello sbarco a Salerno e Salerno Capitale.
IL CENTRO STUDI AMERICANI
Il
Centro Studi Americani è uno dei più prestigiosi istituti di studi sugli Stati Uniti esistenti in Europa. Fin dalle sue origini il Centro ha perseguito l’obiettivo di favorire le relazioni tra Italia e Stati Uniti e il dialogo tra la cultura italiana e quella americana. Nel corso degli anni si è svolta e continua a svolgersi una ricca attività di seminari, convegni, lectures di qualificati speakers italiani e americani sui temi più attuali della politica e dell’economia internazionale, incontri con esponenti del mondo letterario, giornalistico, artistico, cinematografico statunitense, mostre, proiezioni cinematografiche e concerti. La Biblioteca, il cui nucleo originale risale al periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale, offre ai suoi iscritti un ampio patrimonio bibliografico e un numero sempre crescente di risorse elettroniche, che riguardano i molteplici aspetti della storia e della cultura americana e le relazioni internazionali degli Stati Uniti.