Filosofia antica e medievale

Filosofia antica e medievale

Filosofia antica e medievale
DA FEBBRAIO 2021 E' ONLINE IL NUOVO PORTALE DI RAI SCUOLA.
TROVI TUTTE LE RISORSE AGGIORNATE CLICCANDO QUI 

Di seguito i contributi relativi alla Storia della Filosofia antica e medievale



Emanuele Severino spiega il significato filosofico dell'Orestea di Eschilo
Orestea - Al centro del vortice. La filosofia sommo riparo al terrore della morte


Emanuele Severino parla della filosofia del poeta tragico greco Eschilo, analizzando le figure mitologiche di Prometeo e Zeus, e confrontandola con quella degli antichi filosofi presocratici
Emanuele Severino. Eschilo filosofo - Aforismi


Vittorio Hösle e Manfred Riedel raccontano le origini della filosofia
La nascita della filosofia. L'archè o il principio


Hans-Georg Gadamer, Vittorio Hösle e Manfred Riedel spiegano le ragioni che fecero della Grecia la culla della filosofia occidentale
La nascita della filosofia. Dal mito alla ragione



Emanuele Severino spiega il pensiero di Parmenide di Elea
Emanuele Severino. Parmenide. Aforismi


Emanuele Severino e Vittorio Hösle sulla differenza tra l'essere e il non essere in Parmenide di Elea
Parmenide. L`essere e il non essere


Hans-Georg Gadamer e Giovanni Pugliese Carratelli parlano della Scuola eleatica
Parmenide. La scuola eleatica


Aniello Montano parla delle origini filosofiche della Scuola Medica Salernitana, che individua nella filosofia pitagorica
Aniello Montano. Le radici pitagoriche della Scuola Medica Salernitana


Walter Burkert  e Giovanni Pugliese Carratelli parlano del pensiero e dell'esperienza politica di Pitagora di Samo
Pitagora. L'equilibrio delle forze


Marcel Detienne parla della dottrina pitagorica dell'anima
Pitagora. L'anima


Walter Burkert parla della teoria musicale dei pitagorici
Pitagora. La musica


Marcel Détienne parla della dimensione mistica della dottrina pitagorica, che ha la sua matrice culturale fondamentale nell’orfismo, ossia in quel movimento religioso di tipo iniziatico che, diffusosi in Grecia soprattutto nei secoli VI e V, riuniva chi decideva di vivere secondo le regole definite dal mitico poeta Orfeo nei suoi libri
Pitagora. L'orfismo


Walter Burkert parla dei rapporti tra matematica, musica e astronomia nella filosofia pitagorica
Pitagora. L'astronomia


Walter Burkert parla della matematica pitagorica
Pitagora. L'indagine matematica


Marcel Detienne parla della dottrina pitagorica della metempsicosi
Pitagora. La metemsomatosi


La versione integrale della lectio magistralis, La filosofia dell'Infinito.La conoscenza di sé e il senso del limite, tenuta da Umberto Curi al festival PopSophia edizione 2019
Umberto Curi. La filosofia dell'infinito


Aristotele dice che la filosofia nasce dal thauma, ma come deve essere tradotto questo termine greco? Emanuele Severino contesta la comune traduzione con meraviglia, che sostituisce con quella di angosciato terrore
Emanuele Severino. La nascita della filosofia


La celebre affermazione di Eraclito secondo la quale il fuoco è un'entità che mutando resta simile, viene commentata da Remo Bodei
Eraclito.La metafora del fuoco


Hans Georg Gadamer, fondatore dell’ermeneutica contemporanea, interviene sull’affermazione eraclitea secondo cui tutte le cose, in fondo, sono uno, sono identiche
Eraclito. L'unità del molteplice


Il filosofo tedesco e il Parmenide di Platone
Gadamer. Il Parmenide di Platone



Francesco Adorno parla  della funzione dei sofisti nel trapasso della società greca dai valori dell`aretè aristocratica a quelli dell'intelligenza borghese, introduce Gorgia da Lentini grandissimo tecnico della parola, prendendo, come testo di riferimento, l’Encomio di Elena
 Francesco Adorno e Gorgia da Lentini.


La figura di Gorgia da Lentini
Gorgia


Giuseppe Cambiano parla dell'influenza del pitagorismo e della filosofia di Parmende di Elea sul pensiero di Platone
Cambiano, Parmenide e Platone


Hans-Georg Gadamer e Mario Vegetti spiegano come si concilia la teoria platonica dello Stato con la concreta esperienza vissuta da Platone (Atene, 428/27 a.C. - 348/47 a.C.) alla corte di Dionigi, tiranno di Siracusa
Platone. La teoria e l'attività politica


Lo storico della Filosofia Mario Vegetti  descrive la città ideale immaginata da Platone
Platone. La città ideale


Christoph Jermann analizza l’idea del bene in Platone
L' idea del bene in Platone


Margherita Isnardi Parente illustra le differenze relative al tema del filosofo al governo all'interno delle opere di Platone
Platone ed i filosofi al governo


Giuseppe Cambiano. La virtù e le leggi
La Repubblica di Platone.
 

Simone Regazzoni parla della filosofia come libero spazio di sperimentazione, dove impegnare non solo la mente ma anche il corpo
La palestra di Platone

Giuseppe Cambiano. Il mito dela caverna
La Repubblica di Platone


Giuseppe Cambiano. La concezione dell'anima in Platone
La tripartizione e la ricerca dell' equilibrio


Giuseppe Cambiano. Arte e tecnica in Platone
La produzione artigianale


Giuseppe Cambiano. Il mito di Er
La scelta delle proprie attitudini


Giuseppe Cambiano. La famiglia e la città
La Repubblica di Platone


Adriana Cavarero. Platone: la madre ingovernabile
Il femminile nella tradizione filosofica

 
Hans Georg Gadamer, parla della dottrina platonica dello Stato contenuta ne La Repubblica
Platone e la politica

 
Alessandra Campo e la virtù politica
Il Menone di Platone


L'essere
Aristotele teoretico.


La logica
Aristotele teoretico


La metafisica
Aristotele teoretico


La filosofia della natura
Aristotele teoretico


L'anima
Aristotele teoretico


L'uomo animale politico
Aristotele teoretico


Le quattro cause
Aristotele teoretico


Piacere, interesse, bontà
Aristotele e l' amicizia


La virtù
Aristotele e l' etica.


L'etica
Aristotele e l' agire


Il politico
Aristotele ed il primato del filosofo


L'intuizione intellettuale
Aristotele e le virtù dianoetiche


Etica e politica
Aristotele e l' azione


Simone Fagioli parla del suo libro La struttura dell'argomentazione nella Retorica di Aristotele
Simone Fagioli. La struttura dell'argomentazione nella Retorica di Aristotele


La ricerca della felicità
Emilio Lledò ed il bene


La tragedia greca
Jeanne Pierre Vernant ed il ritorno della coscienza tragica


Eva Cantarella commenta gli ultimi versi del poema omerico
Eva Cantarella. Storie dell'Odissea


Vittorio Hösle propone una definizione della filosofia nel solco della tradizione platonica ed aristotelica, come scienza dei principi, o scienza delle cause prime
Vittorio Hösle. Che cos'è la filosofia?


Eva Cantarella parla del rispetto dai parte degli antichi greci della legge del mare, una legge non scritta, che proteggeva tutti coloro che si spostavano via mare esposti a innumerevoli pericoli
Eva Cantarella. I greci e la legge del mare


Romano Màdera ci parla del nesso tra la psicoanalisi e la filosofia, intesa come stile di vita, e quindi dell'importanza di recuperare la tradizione della filosofia antica
Romano Màdera. La filosofia come stile di vita


Emilio Lledò parla del tema della ricerca del bene e del concetto di eudaimonia, termine approssimativamente traducibile in italiano con "felicità", ma il cui campo semantico, in greco, è più ampio
Emilio Lledò. La ricerca della felicità


Alessandro D’Avenia, intervistato in occasione delle Romanae Disputationes, espone i punti fondamentali della sua lezione magistrale dal titolo Il potere della parola tra poesia e filosofia, incentrando il suo discorso sulla figura di Ulisse
Alessandro D'Avenia. Il potere della parola tra poesia e filosofia


Piero Boitani parla dell’importanza dell’Odissea per lo sviluppo della civiltà non solo occidentale
Piero Boitani. L'Odissea


Pero Boitani parla della figura di Ulisse, che è stata presa a modello dai filosofi sin dai tempi più antichi, dalla scuola socratica, agli epicurei e agli stoici
Piero Boitani. Ulisse e la filosofia: antichi e moderni


Ivano Dionigi parla del suo libro Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi, un dialogo immaginario tra Seneca e Lucrezio
Ivano Dionigi. Lucrezio, Seneca e noi


Salvatore Natoli parla del suo saggio L’educazione alla felicità. La disposizione fondamentale degli uomini è la tendenza ad  essere felici, ma bisogna intendersi sul concetto di felicità
Salvatore Natoli. L'educazione alla felicità


Roberta de Monticelli parla della filosofia di Agostino e di Tommaso d'Aquino
Zettel presenta: Roberta de Monticelli - Agostino, Tommaso e la filosofia medievale


Charles Malamoud illustra alcune caratteristiche della cultura che è alla base della tradizione Veda
L'origine della cultura indiana. La civiltà indiana e il Veda


Lezioni da "La Scuola in TV":

Narrazioni filosofiche della peste.Tucidide

Narrazioni filosofiche della peste. Lucrezio